Farmaci
Sclerosi multipla
09/04/2025

Sclerosi Multipla e virus Epstein Barr, dimostrato un collegamento

Una ricerca ha evidenziato i meccanismi che legano il virus di Epstein Barr allo sviluppo della sclerosi multipla aprendo la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie

sclerosi multipla cervelli

Dopo diversi anni di lavoro, uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con la sua Fondazione FISM, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha dimostrato di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla . La ricerca indica una possibile soluzione, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV, infatti, rappresenterebbe l’approccio più logico.

Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a tappeto” può non essere semplice, anche per problematiche di accettazione, come la recente pandemia ha insegnato.
Lo studio mostra, però, che alcune varianti del virus “dialogano” con i geni che predispongono alla sclerosi multipla in un modo che le rende più a rischio di provocare la malattia.

“Questo risultato apre la strada alla possibilità di una vaccinazione selettiva, limitata a coloro che presentano le varianti del virus più ‘a rischio’, riducendo al minimo le resistenze alla vaccinazione e garantendo, al contempo, una protezione a chi ne ha più bisogno”, afferma il Prof. Marco Salvetti del Centro Sclerosi Multipla del Sant’Andrea-Sapienza. Per la Prof.ssa Rosella Mechelli, dell’Università Telematica San Raffaele di Roma, altro Centro coordinatore dello studio, “la ricerca mostra anche come il virus sia associato alla sclerosi multipla in modo specifico, non riscontrabile in molte delle altre malattie autoimmunitarie esaminate”. “Andare alle radici delle cause della malattia”, conclude il Prof. Giuseppe Matarese, ordinario di Immunologia e Patologia Generale alla Università Federico II di Napoli, “ci permette di capire quali siano i meccanismi immunologici più rilevanti, anche per il disegno di terapie future”.

"Si tratta di risultati molto importanti e innovativi, che ci forniscono una chiave per spiegare perché un'infezione diffusa nel 90-95% della popolazione mondiale possa favorire l'esordio della SM solo in una piccola porzione di individui – dichiara Paola Zaratin Direttore Ricerca Scientifica AISM-FISM. Questi risultati forniranno utili informazioni sulla strategia dello sviluppo di vaccini personalizzati anti-EBV. La ricerca eziologica della SM, su cui l'Associazione Italiana SM insieme alla sua Fondazione è da sempre impegnata, è l'unica che può portare ad una prevenzione primaria della SM (equivalente di "end MS")".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’evidenza arriva da un’analisi di 54 studi che valutavano trattamenti ospedalieri e ambulatoriali, studi clinici e ricerche osservazionali
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
Dopo anni di attese, rinvii e battaglie burocratiche, il ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza
In Italia, il mal di schiena è tra i disturbi più sottovalutati ma più impattanti: 1 lavoratore su 3 è costretto a casa ogni anno, secondo dati INAIL

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...