Europa e Mondo
Obesità
03/04/2025

Obesità, Oms: una priorità sanitaria globale. Necessarie azioni immediate

L'iniziativa, promossa dall'OMS Europa, sottolinea l'urgenza di rendere la prevenzione e la gestione dell'obesità un pilastro centrale della copertura sanitaria universale

bilancia peso obesità

L'obesità deve essere trattata come una patologia cronica e affrontata in modo sistemico, integrandola nei percorsi di cura primaria, secondaria e terziaria. Questo è il messaggio chiave lanciato da esperti di Irlanda, Portogallo, Slovenia e Spagna, riuniti a gennaio 2025 a Dublino nell’ambito della piattaforma dimostrativa dell’OMS sulla gestione dell’obesità. L'iniziativa, promossa dall'OMS Europa nell'ambito della Special Initiative on NCDs and Innovation (SNI), sottolinea l'urgenza di rendere la prevenzione e la gestione dell'obesità un pilastro centrale della copertura sanitaria universale e della lotta contro le malattie non trasmissibili (NCDs).

Una minaccia per la salute pubblica

L'obesità è una malattia progressiva, cronica e complessa, che colpisce persone di tutte le età e generi. È associata a oltre 250 altre patologie, tra cui diabete, malattie cardiovascolari e tumori. Nella Regione Europea dell'OMS, un adulto su tre e un bambino su quattro convivono con il sovrappeso o l'obesità. Questa emergenza sanitaria mette a rischio il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 3.4, volto a ridurre la mortalità prematura per NCDs, e ha ripercussioni negative su crescita economica ed educazione. L'incremento globale delle NCDs impone azioni immediate e concrete. L'iniziativa SNI, con la campagna "Race to the Finish", punta a centrare gli obiettivi NCD entro il 2030, preparando il terreno per il Quarto Meeting di Alto Livello dell'ONU sulla prevenzione e il controllo delle NCDs nel 2025. La 75a Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato il "Piano di Accelerazione OMS per fermare l'obesità" e, nel 2023, è stato lanciato il "Quadro per la prevenzione e la gestione dell'obesità nei servizi sanitari". Questo modello integra la cura dell'obesità nel sistema sanitario, promuovendo un approccio olistico e multidisciplinare. L'esperienza della piattaforma dimostrativa in Irlanda dimostra che un modello nazionale di cura può offrire soluzioni pratiche e scalabili, coinvolgendo team multidisciplinari, potenziando il personale e ottimizzando i trattamenti. Tuttavia, la gestione dell'obesità è costosa e complessa: è necessario un intervento strutturale per modificare l'ambiente obesogeno, contrastando la facilità di accesso a cibi non salutari, la promozione della sedentarietà e le pratiche di marketing dannose.

Le priorità per il futuro

1. Rafforzare la gestione multidisciplinare dell'obesità
    o Integrare la cura dell'obesità nella sanità primaria con team multidisciplinari (medici, dietologi, psicologi, fisioterapisti).
    o Adottare modelli scalabili come quello del Portogallo, che nel 2023 ha implementato un sistema integrato per la prevenzione e il trattamento dell'obesità.

2. Regolamentare gli ambienti alimentari e i conflitti di interesse
    o Introdurre normative rigorose sul marketing di cibi non salutari, specialmente rivolto ai bambini.
    o Promuovere etichettature nutrizionali chiare e riformulazioni alimentari per ridurre zuccheri, sale e grassi.
    o Implementare misure fiscali per disincentivare il consumo di prodotti poco salutari, come fatto con successo in Portogallo.

3. Espandere i programmi di prevenzione e intervento precoce
    o Investire in programmi di educazione alimentare e attività fisica, con focus su scuole e comunità.
    o Integrare screening dell'obesità e supporto nutrizionale nei servizi sanitari primari.

4. Formare il personale sanitario e contrastare lo stigma
    o Includere la gestione dell'obesità nei curricula di medici, infermieri e operatori sanitari.
    o Sensibilizzare la popolazione sull'obesità come patologia cronica per ridurre la stigmatizzazione sociale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È morto a 97 anni James D. Watson, co-scopritore con Francis Crick e Maurice Wilkins della struttura a doppia elica del DNA, scoperta che valse ai tre il Nobel per la Medicina nel 1962
Paho conferma la perdita dello status ‘measles free’ per il Canada dopo oltre un anno di trasmissione locale. Possibile rischio anche per Usa e Messico
Nel nuovo rapporto OMS/Europa sul controllo del tabacco nell’UE aumentano i segnali di allarme sull’uso di sigarette elettroniche nei giovani
Le autorità sanitarie cinesi confermano un aumento stagionale delle infezioni respiratorie ma escludono la presenza di nuovi agenti patogeni o malattie emergenti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...