Attualità
Ambiente
19/02/2025

Residui inquinanti da farmaci e cosmetici. Isde: prescrizioni siano ecosostenibili

ISDE Italia ha recentemente pubblicato un Position Paper in cui lancia l’allarme sul crescente inquinamento ambientale derivante da farmaci e prodotti per la cura della persona.

farmaci_ambiente

Tracce di farmaci antidolorifici, antimicrobici, antidepressivi, contraccettivi e antiparassitari sono tra le sostanze più frequentemente riscontrate nelle acque superficiali e sotterranee, nei suoli e nei tessuti animali con concentrazioni variabili a seconda del tipo di farmaco e della vicinanza alle fonti di contaminazione. Sono l’insieme di “prodotti farmaceutici” (pharmaceuticals) e di “prodotti per la cura della persona” (PPCP) riconosciuti come contaminanti di interesse emergente che da anni sono diventati motivo di crescente preoccupazione. A lanciare l’allarme è ISDE Italia – Medici per l’Ambiente, che con un nuovo Position Paper “Farmaci e prodotti per la cura della persona: contaminanti di interesse emergente” porta all’attenzione pubblica e politica un tema spesso sottovalutato: l’impatto ambientale e sanitario dei residui di questi prodotti.

Sostanze nell’ambiente: residui da consumo e produzione

Negli ultimi anni, le analisi condotte a livello internazionale hanno rilevato la presenza di PPCP in fiumi, laghi e persino nelle acque potabili. Sostanze progettate per agire sull’organismo umano finiscono così per alterare ecosistemi interi, interferendo con la vita acquatica e accumulandosi nelle catene alimentari.

Tra le sostanze PPCP più frequentemente riscontrate vi sono antidolorifici, antimicrobici, antidepressivi, contraccettivi e antiparassitari. Inoltre, tracce di alcuni farmaci sono state trovate persino nell’acqua potabile. I residui dei prodotti farmaceutici possono entrare nell’ambiente durante la loro produzione, utilizzo e smaltimento.

L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema crescente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana in relazione alla resistenza antimicrobica.

Rischi per la salute e l’ambiente

Secondo la Dott.ssa Vitalia Murgia, co-autrice del documento, la diffusione di questi contaminanti rappresenta ormai un problema globale. “Ogni giorno milioni di persone utilizzano farmaci e cosmetici, ma pochi si chiedono che fine facciano le sostanze residue. Queste finiscono inevitabilmente nell’ambiente, accumulandosi e alterando gli ecosistemi”, spiega Murgia. Gli effetti sulla biodiversità sono documentati da numerosi studi internazionali, che evidenziano come queste sostanze interferiscano con la vita acquatica e si accumulino nelle catene alimentari.

“Non possiamo più ignorare il problema”, aggiunge il Dott. Agostino Di Ciaula, presidente del comitato scientifico di ISDE e co-autore dello studio. “Sappiamo che alcuni di questi composti hanno effetti tossici ed di interferenza endocrina, eppure la regolamentazione fatica a stare al passo con le evidenze scientifiche”.

I rischi paventati associabili all’esposizione cronica a questi composti includono: disturbi del sistema riproduttivo; alterazioni del metabolismo; disturbi del sistema immunitario; effetti neurotossici; sviluppo di tumori, si legge nel paper.

Inoltre, le evidenze disponibili dimostrano nell’essere umano chiari effetti sanitari secondari all’esposizione involontaria ad antimicrobici/antibiotici (antimicrobico-resistenza), a sostanze per la cura del corpo (principalmente interferenza endocrina, alterazioni metaboliche ed epatiche, alterazioni spermatiche, alterazioni della gravidanza e del neurosviluppo), plastificanti (rischio oncologico), filtri/bloccanti UV (alterazioni della gravidanza, dello sviluppo sessuale, della fertilità, alterazioni immunologiche).

Quindi la questione, sottolineano i medici, non è solo proteggere l’ambiente, “ma di difendere la salute delle persone. La nostra Associazione invita produttori, medici, operatori sanitari e cittadini ad agire in modo responsabile adottando pratiche “virtuose”, ciascuno nel proprio ambito, per ridurre questo fenomeno e promuovere una regolamentazione più efficace e più rispettosa dell’ambiente”.

Il paper dell’ISDE chiede alle istituzioni un intervento immediato, con un monitoraggio più rigoroso delle acque e delle matrici ambientali, la promozione di tecnologie che portino alla progettazione di farmaci e additivi efficaci e meno impattanti sull’ambiente, la sensibilizzazione degli operatori sanitari e dei cittadini alla necessità di limitare il problema. Il paper evidenzia il ruolo cruciale degli operatori sanitari nella riduzione dell’impatto ambientale dei farmaci: medici, farmacisti e veterinari sono interlocutori diretti dei cittadini e possono sensibilizzarli su un uso più consapevole dei farmaci, promuovendo pratiche di prescrizione e dispensazione responsabili.

“Spetta alle aziende perseguire l’o¬biettivo di produrre farmaci più eco sostenibili, e ai medici e ai farmacisti (per i percorsi di auto cura) di ridurre o minimizzare la quota di farmaci prescritti o consigliati in maniera inappro¬priata e di quelli inutilizzati”. Ma anche “l’educazione del paziente al consumo razionale dei medici¬nali, al rispetto delle indicazioni terapeutiche e al corretto smaltimento dei medicinali inutilizzati o scaduti, dovrebbe¬ro far parte della pratica clinica quotidiana dei medici e del lavoro dei farmacisti”.

La formazione specifica per i professionisti della salute alla “prescrizione/consiglio responsabile e ecosostenibile” è essenziale per comprendere i percorsi virtuosi che possono limitare la dispersione di queste sostanze nell’ambiente.

Fonte: https://www.isdenews.it/farmaci-e-prodotti-per-la-cura-della-persona-contaminanti-di-interesse-emergente-position-paper-isde-italia/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...