Governo e Parlamento
OMS
29/01/2025

Italia fuori dall’Oms? Il punto del Governo sull’ipotesi e sugli stanziamenti

"L'uscita dall'Oms non è contemplata dal programma di Governo. Credo sia legittimo il dibattito per analizzare criticamente il suo ruolo e sulla governance". Così il ministro della Salute

Schillaci camera

"L'uscita dall'Oms non è contemplata dal programma di Governo. Credo sia legittimo il dibattito per analizzare criticamente il suo ruolo e sulla governance". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha risposto al Question time alla Camera all'interrogazione sull'ipotesi di uscita dell'Italia dall'Organizzazione mondiale della sanità. "Isolarsi non è una strada percorribile per affrontare le sfide", ha ribadito il ministro, evidenziando che occorre "rafforzare il ruolo dell'Italia all'interno di Oms".

"In risposta alle interrogazioni parlamentari sul disegno di legge che prevede l'uscita dell'Italia dall'Organizzazione mondiale della sanità, va ribadito che la riflessione riguarda prettamente la politica estera della Nazione e, quindi, coinvolge l'intero Governo e il Parlamento italiano", ha precisato Schillaci.

"Faccio chiarezza sugli stanziamenti", ha aggiunto. "L'Italia partecipa all'Oms attraverso il versamento annuale di un contributo obbligatorio, che nel 2024 è stato pari a circa 18 milioni di dollari. Nello stesso anno ha inoltre versato contributi volontari per un totale di circa 7,8 milioni di dollari, destinati a finanziare le priorità del programma di lavoro, come approvato dall'Assemblea mondiale della sanità, cui l'Italia partecipa. Questo finanziamento ci colloca al 19esimo posto tra le nazioni dell'organizzazione".

"Il ministero della Salute collabora, nell'interesse dell'Italia e degli italiani, con l'Oms in settori cruciali come sorveglianza, prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze sanitarie, prevenzione delle malattie cronico degenerative, monitoraggio epidemiologico, standardizzazione dei dati, controllo dei rischi legati all'assistenza sanitaria e lotta all'antibiotico resistenza - ha rimarcato Schillaci - La comunità scientifica italiana ha una tradizione di promozione di politiche sanitarie basate sull'evidenza, che ha peraltro consolidato l'immagine dell'Italia come una nazione impegnata nel campo della salute globale. Pertanto, dobbiamo rafforzare il ruolo dell'Italia e del nostro modello nei consessi internazionali, perché isolarsi non rappresenta una strada percorribile per affrontare le complesse sfide sanitarie globali del nostro tempo. Il nostro obiettivo deve essere quello di contribuire a rendere più efficace e trasparente la governance mondiale della salute, nell'interesse dei nostri cittadini e dell'intera comunità internazionale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Durante il Question Time alla Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha confermato che 485 Case di Comunità sono già operative, ma la carenza di medici è un problema urgente
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...