Attualità
Cambiamenti climatici
28/01/2025

Cambiamento climatico, oltre 2,3 milioni di morti in Europa entro il 2099. Lo studio

Lo studio riguarda 854 città europee. Tuttavia, fino al 70% di questi decessi potrebbe essere evitato se si agisse rapidamente. Roma al secondo posto tra le città più a rischio

caldo-1200x600

Il cambiamento climatico "comporterà probabilmente un aumento significativo dei decessi legati al calore in tutta Europa, superando sostanzialmente qualsiasi riduzione dei decessi legati al freddo". Lo rileva uno studio di modellizzazione, condotto da ricercatori del laboratorio Environment & Health Modelling (Ehm) della London School of Hygiene & Tropical Medicine (Lshtm) e pubblicato su 'Nature Medicine'. Il lavoro stima "che i cambiamenti climatici potrebbero direttamente causare oltre 2,3 milioni di decessi aggiuntivi legati alle temperature in 854 città europee entro il 2099, se non si intraprenderanno azioni urgenti per ridurre le emissioni di carbonio. Tuttavia, fino al 70% di questi decessi potrebbe essere evitato se si agisse rapidamente". Questa tendenza persiste in tutti gli scenari di cambiamento climatico e anche in caso di alta capacità di adattamento al calore, sottolineando la necessità di politiche di mitigazione aggressive, ragionano gli autori. Roma potrebbe essere la seconda città più colpita con un aumento cumulativo di 147.738 decessi legati alle temperature entro la fine del secolo, seguita da Napoli con 147.248.

Secondo lo studio "anche qualora venissero compiuti enormi sforzi per adattare le città alle temperature in aumento, ciò non sarebbe sufficiente a bilanciare l'aumento dei rischi per la salute dovuti all'esposizione al calore, specialmente nelle aree più vulnerabili come la regione mediterranea, l'Europa centrale e i Balcani. Solo rapidi tagli alle emissioni di carbonio - avvertono gli scienziati - che limitino l'aumento delle temperature, si sono dimostrati in grado di ridurre il numero di decessi estremi per calore".

Secondo lo studio di modellizzazione, le dieci città europee che vedranno il più alto numero di decessi legati alle temperature entro la fine del secolo sono: Barcellona (Spagna), 246.082; Roma (Italia), 147.738; Napoli (Italia), 147.248; Madrid (Spagna), 129.716; Milano (Italia), 110.131; Atene (Grecia), 87.523; Valencia (Spagna), 67.519; Marsiglia (Francia), 51.306; Bucarest (Romania), 47.468; Genova (Italia), 36.338. A causa delle loro popolazioni più grandi, il numero più elevato di decessi legati alle temperature è previsto nelle città mediterranee più popolose, ma anche molte città più piccole a Malta, in Spagna e in Italia potrebbero essere gravemente colpite con tassi elevati di decessi legati alle temperature.

Questo studio, ha osservato Antonio Gasparrini, autore senior dell'articolo e responsabile del laboratorio Ehm alla London School of Hygiene & Tropical Medicine (Lshtm), "fornisce prove convincenti che il forte aumento dei decessi legati al calore supererà di gran lunga qualsiasi riduzione legata al freddo, comportando un aumento netto della mortalità in tutta Europa. Questi risultati smentiscono le teorie proposte sugli effetti 'benefici' del cambiamento climatico, spesso utilizzate per opporsi alle fondamentali politiche di mitigazione che dovrebbero essere implementate il prima possibile".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...