Governo e Parlamento
Pronto soccorso
06/12/2024

Pronto soccorso, Schillaci: serve filtro maggiore Mmg per evitare crisi

"La situazione in cui versano i pronto soccorso è una criticità cronica che abbiamo ereditato perché chi ci ha preceduto non ha mai portato a termine la riforma della medicina territoriale" così il ministro Schillaci

ministro-Schillaci-scaled

Per far fronte alla crisi dei pronto soccorso il ministro della Salute, Orazio Schillaci, fa appello anche ai medici di base per razionalizzare gli accessi. "Ci aiutino, facciano la loro parte", è l'invito fatto in un'intervista al Messaggero. "La situazione in cui versano i pronto soccorso è una criticità cronica che abbiamo ereditato perché chi ci ha preceduto non ha mai portato a termine la riforma della medicina territoriale, una carenza che stiamo affrontando. È chiaro che, se il cittadino non trova risposte sul territorio, si affida al pronto soccorso. L'alternativa alle strutture di emergenza è l'assistenza sul territorio, su cui stiamo investendo con le case di comunità", sottolinea Schillaci. Per quanto riguarda la loro operatività, "siamo assolutamente in linea con gli obiettivi del Pnrr che fissa a giugno 2026 la piena funzionalità delle Case di Comunità e degli Ospedali di comunità che daranno un forte contributo per alleggerire il carico sugli ospedali".

Intanto in Emilia-Romagna si sperimentano i Cau (Centri di assistenza urgenza), una sorta di ambulatori sul territorio alternativi al pronto soccorso: "È una delle modalità per alleggerire la pressione nei pronto soccorso - spiega Schillaci - Ma il nostro modello di riferimento organizzativo resta quello previsto dal DM 77 e sono convinto che con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale nelle case di comunità, i cittadini troveranno adeguata assistenza sul territorio". Quanto è frustrante da ministro della Salute e da medico verificare che ci sono ancora lunghe attese sulle barelle, specialmente per i più anziani, in pronto soccorso? "È il peggior biglietto da visita che il nostro servizio sanitario possa dare. Credo che sia dovuto principalmente a un problema di organizzazione su cui alcune Regioni stanno lavorando con determinazione - osserva Schillaci - Riguardo agli anziani, la via da seguire è quella di assisterli il più possibile al domicilio, salvo casi di complicanze. Il Pnrr ci pone come obiettivo un 10% in più di over 65 in assistenza domiciliare e, a oggi, abbiamo già ampiamente raggiunto l'8%".

Per evitare la fuga di medici e infermieri bisogna "rendere di nuovo attrattivo il lavoro in pronto soccorso. Abbiamo rifinanziato l'indennità, aumentato la paga per le prestazioni aggiuntive, riconosciuto il lavoro usurante e approvato norme per aumentare la sicurezza. Per incentivare i giovani incrementiamo la retribuzione degli specializzandi che scelgono l'emergenza-urgenza. Senza dubbio è un percorso graduale, ma ci tengo a ricordare che per anni non si è fatto nulla".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal primo gennaio è entrato in vigore il passaggio totale alla ricetta elettronica in Italia. Tuttavia, la ricetta cartacea rimane valida in questa fase transitoria
Angelo Testa, presidente Snami, interviene sulla vicenda che ha visto il Tar sospendere il decreto sul nuovo nomenclatore, per fare poi marcia indietro
Le Case di comunità non possono sostituire la capillarità degli ambulatori sul territorio. A rischio pazienti anziani e aree rurali, sottolinea il segretario Francesco Esposito

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...