Attualità
Epilessia
04/12/2024

Manovre salvavita, che cosa fare o evitare in caso di malore

A fare chiarezza sulle manovra salvavita più opportune, al centro dell'attenzione dopo il malore del calciatore della Fiorentina, Edoardo Bove, è Oriano Mecarelli

edoardo-bove_1299475Photogallery

Non tentare mai di aprire la bocca per cercare di estrarre la lingua e utilizzare un defibrillatore o praticare il massaggio cardiaco. A fare chiarezza sulle manovra salvavita più opportune, al centro dell'attenzione dopo il malore del calciatore della Fiorentina, Edoardo Bove, è Oriano Mecarelli, presidente della Fondazione Lice (Lega Italiana Contro l'Epilessia). "Quando per problemi cardiaci (arresto del ritmo, fibrillazione ventricolare, etc) il sangue - spiega - non arriva più al cervello si perde conoscenza e si possono avere anche piccole scosse cloniche agli arti. Anche nella più semplice sincope vaso-vagale (lo "svenimento") si cade a terra e si possono verificare scosse. In quel caso il cuore riprende a battere abbastanza rapidamente e la coscienza si recupera; non c'è nessuna manovra da fare". Ma se il cuore si ferma o smette di battere più a lungo occorre intervenire immediatamente, o con il massaggio cardiaco, o con l'applicazione del defibrillatore. Chi assiste all'evento, che spaventa molto, invece pensa subito a "disostruire" la bocca, come se questo fosse sufficiente a far riprendere del tutto il malcapitato. "L'opinione popolare è che la lingua in queste situazioni cada all'indietro, fino ad ostruire la trachea. conoscenza questa del tutto errata". È invece fondamentale disostruire le vie aeree quando un corpo estraneo blocca completamente il passaggio dell'aria, praticando la manovra di Heimlich. Questa manovra consiste nel comprimere il diaframma di persone coscienti, spingendolo verso l'alto, in modo da causare un colpo di tosse (determinato artificialmente dal violento aumento della pressione intratoracica) e la conseguente espulsione del corpo estraneo". 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. A sottolinearlo è l’Iss in un focus dedicato
Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. Un provvedimento che ha segnato una svolta nella sanità pubblica italiana
È morto il primo malato grave di influenza aviaria negli Stati Uniti, in Louisiana. Lo certificano i Cdc, Centers for Disease Control and Prevention
Affetta da sclerosi sistemica refrattaria ai trattamenti, la paziente ha ricevuto le cellule CAR T la vigilia Natale. Lo studio avrà una durata di due anni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...