Attualità
Anziani
30/09/2025

Anziani, meno rinunce alle cure ma restano divari economici e territoriali. Il report Iss

Dopo il picco dovuto alla pandemia, cala la quota di over 65 che rinunciano a visite ed esami. Ma Sud e fasce più fragili continuano a essere penalizzati

anziano bastone

Diminuisce la quota di anziani che rinunciano a visite ed esami, ma le disuguaglianze economiche e territoriali restano forti. Lo rileva la sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto superiore di sanità (Iss), diffusa in vista della Giornata internazionale dell’anziano del 1° ottobre. Dopo il picco della pandemia, il fenomeno mostra un calo: gli over 65 che dichiarano di aver rinunciato a cure necessarie passano dal 23% del biennio 2022-2023 al 18% del 2023-2024. Ma il miglioramento non è equamente distribuito.

La rinuncia resta elevata tra chi ha difficoltà economiche – 25% tra chi fatica ad arrivare a fine mese e 40% tra chi dichiara molte difficoltà – e nelle regioni meridionali, dove si attesta al 23%, contro il 13% del Nord e il 18% del Centro. “Il quadro che emerge – spiega il presidente dell’Iss, Rocco Bellantone – è quello di una popolazione che continua a sperimentare barriere economiche, territoriali e sociali che ostacolano l’accesso equo ai servizi. La rinuncia a prestazioni necessarie influisce sugli esiti di salute individuali e, nel tempo, può comportare costi maggiori per l’intero sistema”. Anche i più fragili rinunciano di più: il 25% tra chi ha due o più patologie croniche e il 27% tra chi presenta problemi sensoriali, a fronte del 19-20% tra chi non ha queste condizioni.

Le principali cause restano le liste d’attesa (indicate da due terzi degli anziani), seguite dalle difficoltà di trasporto (17%) e dai costi, in crescita dal 2022 al 2024 (dall’8% al 16%). Inoltre, oltre la metà degli anziani ha fatto ricorso a prestazioni a pagamento, mentre solo il 41% si è affidato esclusivamente al servizio pubblico.

Infine, il 32% dichiara difficoltà nell’accesso ai servizi di base come Asl, medico di famiglia e negozi di prima necessità, con disagi maggiori al Sud, tra chi ha basso livello di istruzione e chi vive condizioni economiche più precarie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario
L’iniziativa, con oltre 20mila adesioni di operatori sanitari, si presenta come la mobilitazione più diffusa mai realizzata nel Paese dall’inizio dell’attacco israeliano a Gaza
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...