Attualità
Aids
29/11/2024

Aids, in Ue 113mila diagnosi di Hiv. Ecdc: più della metà tardive

Secondo il report realizzato in vista della Giornata mondiale che si celebra il 1 dicembre. Ventuno dei 47 paesi segnalanti hanno registrato un aumento delle diagnosi

hiv

Nel 2023 "sono state segnalate quasi 113.000 diagnosi di HIV nei 47 dei 53 paesi della regione Europea dell'Oms, un leggero aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente". Lo evidenzia il report dell'Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control) con l'aggiornamento dei dati in vista della Giornata mondiale contro l'Hiv e l'Aids che si celebra il 1 dicembre. Secondo il report, "21 dei 47 paesi segnalanti hanno registrato un aumento delle diagnosi di Hiv nel 2023 rispetto al 2022 e diversi paesi hanno segnalato il numero più alto di diagnosi di Hiv in un solo anno negli ultimi dieci anni". Questo aumento può essere in parte spiegato dai maggiori sforzi dei paesi "in materia di test, dalle nuove politiche sui test e da una ripresa dei test Hiv e del rilevamento dei casi dopo la pandemia di Covid", evidenziano l'Ecdc.

Nella regione europea dell'Oms, "più della metà (52% per l'intera regione europea dell'Oms, 53% per Ue/See) delle diagnosi di Hiv vengono effettuate tardivamente, con conseguente maggiore morbilità sanitaria e aumento del rischio di Aids - rimarca l'Ecdc - I dati dimostrano la necessità della prevenzione, dei test precoci, della diagnosi e dell'accesso alle cure per migliorare i risultati sanitari delle persone e ridurre la trasmissione, nonché l'urgente necessità di ridurre lo stigma attorno all'Hiv".

Dall'inizio dell'epidemia nei primi anni '80, a oltre 2,6 milioni di persone è stato diagnosticato l'Hiv nella regione europea dell'OMS, di cui oltre 650.000 nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo (Ue/See). "Nonostante i significativi progressi compiuti da allora, quasi 1 persona su 3 che vive con l'HIV nella regione europea dell'Oms non conosce ancora il proprio stato di sieropositività", sottolinea l'Ecdc. Per Hans Kluge, direttore regionale dell'Oms Europa, "i maggiori ostacoli rimasti nella lotta contro l'Hiv/Aids nella nostra regione riguardano lo stigma, la discriminazione e persino la criminalizzazione dell'Hiv. Dobbiamo creare spazi sicuri affinché le persone possano accedere ai servizi sanitari, normalizzare i test e garantire che le politiche siano compassionevoli e non punitive - conclude - Dobbiamo anche aumentare i finanziamenti per la prevenzione, fermando le nuove infezioni da Hiv che ciò accada in primo luogo e interrompa la trasmissione''.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...