Professione medica
Responsabilità medica
28/11/2024

Responsabilità medici, Fnomceo: chiede proroga urgente dello scudo penale

Il Consiglio nazionale della Fnomceo chiede una proroga "in vista della scadenza del 31 dicembre e nelle more di una revisione organica della disciplina sulle responsabilità

medico scudo penale

"Una proroga urgente dello “scudo penale” per i medici e gli altri professionisti sanitari". La chiede il Consiglio nazionale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, "in vista della scadenza del 31 dicembre e nelle more di una revisione organica della disciplina sulle responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie". In una mozione, l'organismo composto dai 106 presidenti degli Ordini provinciali - riunitosi oggi per via telematica - esprime infatti "preoccupazione per la prossima scadenza della norma che estendeva lo scudo penale, vale a dire la limitazione della punibilità ai soli casi di colpa grave, già previsto nel 2021 per il Covid, anche ai fatti commessi in situazioni di grave carenza di personale. E ciò tenendo conto delle condizioni di lavoro dell'esercente la professione sanitaria, dell'entità delle risorse umane, materiali e finanziarie concretamente disponibili in relazione al numero dei casi da trattare, del contesto organizzativo in cui i fatti sono commessi, nonché del minor grado di esperienza e conoscenze tecniche possedute dal personale non specializzato".

Il Consiglio nazionale Fnomceo rileva che queste condizioni "si sono nel frattempo ulteriormente aggravate, determinando una crescente difficoltà nella pratica professionale, in termini di carichi lavorativi difficilmente sostenibili e di pesante cumulo di responsabilità di cui i medici devono farsi carico per garantire ai cittadini un Servizio sanitario nazionale al quale vengono rivolte crescenti aspettative e che, grazie all'impegno della categoria, continua a produrre in carenza di risorse, rilevanti risultati di salute". A ciò si aggiunge poi un contenzioso penale "spesso irragionevole e ai limiti della temerarietà", che, "oltre a determinare un sovraccarico all'apparato giudiziario, demotiva i sanitari, sottoposti a lunghi percorsi di giudizio che nel 97% dei casi finiscono con un'assoluzione, ma che in ogni caso comportano spese e irrimediabili danni reputazionali".

"Un ritorno al testo originale della legge 8 marzo 2017 n. 24 - avvertono i presidenti del Consiglio Fnomceo - aggraverebbe una situazione già difficilmente sostenibile, ingenerando una fuga dei sanitari dalle attività più esposte ai contenziosi e, al tempo stesso, più rilevanti per la sostenibilità del Ssn". Siccome mancano "i tempi tecnici perché il riassetto definitivo della materia, cui sta lavorando la Commissione D'Ippolito che ha espresso le prime indicazioni, possa trovare compimento entro fine anno", i 106 Ordini dei medici chiedono "con forza e in modo unanime" una proroga del termine del 31 dicembre per lo scudo penale. Questo, precisano, "nel primario interesse della sostenibilità del Ssn, che si fonda sull'impegno dei medici ai quali lo Stato ha il dovere di garantire sicurezza e certezze, creando le condizioni per evitare scenari di medicina difensiva dannosi per la salute dei cittadini, prima ancora che gravosi sotto il profilo dell'impegno delle risorse".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Anaao Assomed ha indirizzato una lettera aperta al ministro dell’Interno e al capo della Polizia, dopo l’aggressione subita il 10 luglio da una psichiatra a Torino
L’Associazione europea dei medici specializzandi ha adottato una nuova policy sull’ottimizzazione dei sistemi sanitari attraverso una gestione mirata del personale
La nomina è stata formalizzata dal presidente Alberto Oliveti, a seguito dell’elezione di Scotti alla vicepresidenza da parte dell’ultima Assemblea nazionale
La risposta di Guido Quici, presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed, rispetto agli emendamenti presentati al Ddl Prestazioni sanitarie dalla deputata di Fratelli d'Italia Ylenja Lucaselli

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Come da descrizione, si vende tutto l'arredamento ed attrezzature per allestire un POLIAMBULATORIO MEDICO completo: - num 1 Bancone Reception;...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...