Attualità
Nobel
08/10/2024

Premio Nobel, Rizzuto (Centro Rna e terapia genica): microRna via per cure più sostenibili

"Il premio Nobel ci dimostra come queste tecnologie biomolecolari siano l'unica via possibile per cure più sostenibili e terapie di precisione" lo dichiara lo specialista Rosario Rizzuto

microrna

"A nome di tutti i 1.500 scienziati e ricercatori del Centro nazionale di ricerca sviluppo terapia genica e farmaci Rna", il presidente del centro Rosario Rizzuto esprime "le più sentite congratulazioni e gratitudine a Victor Ambros e Gary Ruvkun", vincitori del Premio Nobel per la Medicina 2024 grazie alla scoperta del microRna. "Un riconoscimento prestigioso che ci ispira a proseguire con ancora maggiore determinazione nel nostro lavoro di ricerca e che ci dimostra come queste tecnologie biomolecolari siano l'unica via possibile per cure più sostenibili e terapie di precisione", dichiara lo specialista, professore ordinario di Patologia generale e direttore del Dipartimento di Scienze biomediche dell'università di Padova.

Quella dei 2 scienziati Usa è "una scoperta che dà speranza alla cura di patologie rare e spesso incurabili - commenta Rizzuto - e che ha dato in qualche modo ispirazione anche alla nascita del Centro nazionale di ricerca, attivo da 2 anni nel nostro Paese e finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration Eu (Pnrr Missione 4 - Istruzione e ricerca) sulla base di una proposta progettuale presentata dall'università di Padova. Oltre 1.000 gli scienziati coinvolti e 500 i ricercatori e dottorandi reclutati, tra 32 atenei e istituti di ricerca e 14 aziende private, coordinati dall'omonima Fondazione che svolge il ruolo di Hub e organizzati in 10 Spoke, di cui 5 verticali dedicati alla ricerca e 5 orizzontali che si occupano dello sviluppo tecnologico", ricorda il presidente.

"Lo scorso anno - sottolinea - il Nobel per la Medicina era stato assegnato a Katalin Karikò e Drew Weissman, per le loro scoperte riguardanti le modifiche delle basi nucleosidiche che consentono lo sviluppo di vaccini a mRna efficaci contro Covid-19; quest'anno al lavoro di Ambros e Ruvkun per i microRna. Questo ci dimostra quanto fosse necessario dotare l'Italia di una rete di ricerca che portasse avanti gli studi in un campo che è assolutamente nuovo, ma che allo stesso tempo è in grado di dare dei risultati in un tempo velocissimo. Le tecnologie biomolecolari hanno visto negli ultimi anni dei progressi straordinari e la messa a punto di nuovi approcci per correggere geni difettivi o inserire geni terapeutici e per veicolare i farmaci a Dna/Rna ai tessuti coinvolti. Queste tecnologie sono gli strumenti ideali per ottenere farmaci contro molte malattie spesso incurabili, grazie alla loro capacità di interagire con una vasta gamma di bersagli molecolari. Capire le basi molecolari, spesso molto complesse, delle malattie significa scoprire nuovi bersagli, talvolta inattesi, che aprono nuove prospettive terapeutiche. È questa la sfida della medicina di domani, che l'Italia - avverte Rizzuto - non può permettersi di perdere".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...