Attualità
Cambiamenti climatici
19/09/2024

Clima, Italia prima in Europa per numero di persone esposte al caldo

È quanto rivela un nuovo rapporto di Climate Central. Secondo l'analisi, in 72 Paesi si è registrata l'estate più calda almeno dal 1970

caldo acqua

L'Italia è il Paese europeo che questa estate ha registrato il numero più alto di persone esposte a temperature rischiose per la salute: 5 milioni di connazionali hanno vissuto almeno 61 giorni di caldo estremo. È quanto rivela un nuovo rapporto di Climate Central. Secondo l'analisi, in 72 Paesi si è registrata l'estate più calda almeno dal 1970. Inoltre, 180 città dell'emisfero settentrionale hanno sperimentato almeno un'ondata di caldo estremo da giugno ad agosto: queste ondate di calore sono oggi, in media, 21 volte più probabili a causa del cambiamento climatico causato dall'uomo. In media, il riscaldamento globale ha aggiunto 17 giorni di 'caldo a rischio' in tutto il mondo.

"Le alte temperature, chiaramente influenzate dal cambiamento climatico, hanno messo a rischio la salute di miliardi di persone in tutto il mondo negli ultimi 3 mesi - dichiara Andrew Pershing, vicepresidente di Climate Central - Nessuna regione, Paese o città è al sicuro dalle minacce mortali poste dalla combustione dei combustibili fossili".

Più di 4 miliardi di persone - rivela lo studio - hanno affrontato temperature insolite; il 13 agosto il picco del caldo globale. I Paesi dell'Europa meridionale hanno registrato il maggior numero di giorni fortemente influenzati dai cambiamenti climatici in Europa, con una temperatura complessiva di 1,54°C superiore alla norma (media trentennale). In media, una persona nell'Europa meridionale ha vissuto 39 giorni con temperature rese almeno 3 volte più probabili dai cambiamenti climatici. In Italia, Malta e Grecia si è registrato il maggior numero di giorni di caldo influenzato dai cambiamenti climatici in Europa (tra i 47 e i 52 giorni). In tutta Europa, le popolazioni di Austria, Polonia, Spagna, Germania e Belgio hanno registrato temperature considerate rischiose per la salute umana per almeno 40 giorni durante questi mesi estivi.

I dettagli dello studio

Più nel dettaglio, oltre 30 milioni di persone in Spagna (63% della popolazione) e 51 milioni di persone in Italia (87% della popolazione) hanno vissuto almeno un mese di giorni con temperature potenzialmente rischiose per la salute umana, rese almeno 3 volte più probabili dai cambiamenti climatici. L'Italia e la Spagna hanno registrato il maggior numero di persone esposte a temperature potenzialmente rischiose per la salute umana in Europa per almeno 30 giorni, seguite da Romania (15 milioni) e Francia (10 milioni). Per oltre 5 milioni di persone in Italia le temperature a rischio sono state sperimentate per oltre 61 giorni. Questo fa dell'Italia il Paese con il maggior numero di persone esposte a temperature potenzialmente rischiose in Europa (78% della popolazione totale europea).
Utilizzando il Climate Shift Index di Climate Central, questa nuova analisi quantifica l'impatto dei cambiamenti climatici sulle temperature e stima il numero di persone colpite da queste condizioni estreme. Fornisce dati dettagliati sull'esposizione al caldo a livello globale, regionale, locale e in circa 1.200 città. Per stimare i rischi del caldo per la salute umana, i ricercatori hanno preso in considerazione i giorni in cui le temperature erano significativamente più calde rispetto al record storico, i giorni di caldo rischioso. Le temperature di questi giorni sono più calde del 90% rispetto alle temperature osservate in un'area locale nel periodo 1991-2020: ciò rappresenta una soglia minima di mortalità a partire dalla quale i rischi per la salute legati al caldo aumentano in modo statistico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...