Attualità
Cambiamenti climatici
28/08/2024

Cambiamenti climatici e aumento della mortalità: l'Europa affronta sfide senza precedenti

Un nuovo studio evidenzia il rischio di un aumento significativo dei decessi legati alle temperature, soprattutto nel sud Europa, richiedendo un'azione urgente per proteggere le popolazioni più fragili

polvere-sahariana-caldo

Se le politiche climatiche non riuscissero a limitare l'aumento della temperatura globale a 3°C, la mortalità legata ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare. Senza ulteriori misure di contenimento del riscaldamento globale, potrebbero verificarsi infatti 55.000 decessi aggiuntivi ogni anno dovuti solo alle temperature. Questo significa un aumento del 13,5% nei decessi legati alla temperatura.
Questi i dati di una nuova ricerca paneuropea che sottolinea il costo del ritardo nell'azione climatica. 
I risultati rivelano anche disparità nella mortalità legata alla temperatura in tutta Europa: attualmente, i decessi legati al freddo si verificano 2,5 volte più frequentemente nell'est rispetto all'ovest, mentre i decessi legati al caldo sono oltre sei volte più comuni nel sud rispetto al nord.

È importante notare che i decessi legati al freddo superano di gran lunga quelli legati al caldo: al momento, il rapporto approssimativo è di 8,3 a 1. Tuttavia, con il riscaldamento globale, i dati mostrano come questa discrepanza diminuirà, portando questo rapporto a 2,6 a 1 per un aumento della temperatura di 4°C.

Lo studio

Lo studio, condotto dagli scienziati del JRC (Joint Research Centre) e pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet, esamina l'attuale e il futuro eccesso di mortalità causato dal cambiamento della temperatura in 1.368 regioni europee in 30 paesi: UE27, Norvegia, Svizzera e Regno Unito.
I principali fattori che guidano questo cambiamento sono due: i cambiamenti climatici e demografici.
Secondo lo studio, l'attuale carico totale di mortalità attribuibile a temperature eccessivamente calde o fredde (periodo di riferimento 1991-2020) ammonta a 407.000 decessi all'anno in tutta Europa di cui circa 363.500 a causa del freddo, mentre 43.700 a causa del caldo eccessivo.

In uno scenario di riscaldamento di 3°C, le proiezioni mostrano che i decessi legati al cado potrebbero triplicarsi rispetto ai dati attuali. Sebbene i decessi legati al caldo aumenteranno in tutte le regioni, le regioni del sud Europa subiranno il peso maggiore di questo aumento.
Con questo riscaldamento, gli effetti combinati di cambiamenti climatici e demografici potrebbero portare a 14,9 decessi aggiuntivi ogni 100.000 persone all'anno in Europa (da 98,7 per il periodo 1991-2020 a 113,6 nel 2100). Tuttavia, l'impatto varia notevolmente tra le diverse regioni regioni.
Ad esempio, considerando sempre un aumento di 3°C, secondo lo studio i decessi legati al caldo in Grecia aumenterebbero annualmente dai 1.730 oggi a 4.767, in Francia da 3.061 a 13.564, in Italia da 10.433 a 28.285 e in Spagna da 4.414 a 20.194.


Le aree a maggior rischio

Ad avere un aumento del rischio di mortalità nel breve termine per il caldo saranno i Paesi del centro e del sud Europa e quelli dove l'invecchiamento della popolazione sarà più accentuato. Entro il 2050, i punti caldi europei saranno concentrati principalmente nel sud, in particolare in regioni della Spagna, Italia e Grecia, ma riguarderanno anche una parte sostanziale della Francia.
Le regioni dell'Europa orientale subiranno un riscaldamento intensificato, ma il rischio di mortalità legato al caldo sarà mitigato dai miglioramenti generali delle condizioni sanitarie.
Nel nord Europa, le estati più calde, diventeranno meno letali rispetto al resto d'Europa nel breve periodo, ma l'invecchiamento della popolazione si farà sentire in un lasso di tempo più ampio.

La responsabilità politica

Questi dati devono spingere i responsabili politici e le autorità nel prendere misure eccezionali e rapide contro le sfide senza precedenti date dal climate change per i sistemi sanitari, in particolare durante i periodi di caldo e freddo estremi, dando priorità alle aree e alle comunità più vulnerabili.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...