Attualità
Sicurezza stradale
06/08/2024

Sicurezza stradale, Iss: ecco i fattori di rischio nella guida

Mentre aumentano gli incidenti non tutti usano correttamente i dispositivi di sicurezza: solo il 36% usa la cintura posteriore e nessun seggiolino in 2 casi su 10

incidente-stradale

Al via le partenze estive ma mentre aumentano gli incidenti non tutti usano correttamente i dispositivi di sicurezza: solo il 36% usa la cintura posteriore e nessun seggiolino in 2 casi su 10. L'uso del casco in motocicletta/motorino sembra invece ormai una pratica consolidata: circa il 96% degli intervistati, che viaggia in moto (come guidatore o passeggero), dichiara di indossarlo sempre. I 4 fattori di rischio nella guida sono alcol (e per i più giovani il rischio sale), stupefacenti, farmaci e alcune malattie.

Il report

Nel 2023 le abitudini di spostamento degli italiani sono tornate a livelli pre-Covid, scrive l'Iss in un report sulla sicurezza stradale. Rispetto al 2022 il numero delle vittime migliora, ma quello degli incidenti e feriti è più alto, sebbene contenuto, dice l'ultimo Report sull'incidentalità stradale Aci-Istat pubblicato il 25 luglio 2024. Il documento ha registrato 166.525 incidenti con lesioni, cioè 456 incidenti al giorno, il 73,3% sulle strade urbane, il 21,4% in strade extraurbane e il 5,3% in autostrada. Il 15,1% si verifica per distrazione alla guida, il 12,9% per mancato rispetto della precedenza e l'8,4% per velocità troppo elevata. I costi sociali dell'incidentalità ammontano in Italia a 18 miliardi di euro (1% del Pil). Nel 2023 le vittime (decessi entro 30 giorni dall'incidente) sono 3.039, in media 8 al giorno. Il 79,5% delle persone che muoiono sulle strade sono uomini, il 20,5% donne. I dati del rapporto Passi dell'Iss fanno emergere che 5 intervistati su 100 hanno guidato sotto l'effetto dell'alcol nei 30 giorni precedenti l'intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un'ora prima di mettersi alla guida). La guida sotto l'effetto dell'alcol è in ogni caso più frequente nella fascia d'età 25-34 anni (8%) e tra gli uomini (7% vs 2% fra le donne). In riduzione costante nel tempo, ma il calo significativo osservato nel biennio 2020-2021 potrebbe essere solo il risultato delle misure di contenimento per il contrasto alla pandemia di Covid-19, dal momento che nel 2022 si torna a un valore analogo al 2019 e in linea con la tendenza osservata nel periodo pre-pandemico.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci
Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”
Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...