Professione medica
30/07/2024

Insufficienza venosa cronica, un’App a supporto di medico e paziente

Un’app per affiancare medici di medicina generale e specialisti nella gestione della malattia venosa cronica. Una novità che potrebbe agevolare la vita dei circa 19 milioni di soggetti colpiti da questa patologia

App mediche

Un’app per affiancare medici di medicina generale e specialisti nella gestione della malattia venosa cronica, grazie all’uso di algoritmi conformi alle attuali linee guida e approfondimenti. Una novità che potrebbe agevolare la vita dei circa 19 milioni di soggetti colpiti da questa patologia. Si chiama FlebApp ed è stata sviluppata da un panel di esperti in medicina vascolare con il contributo non condizionante di Alfasigma. Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi strumenti per migliorare il supporto clinico nella gestione della MVC. L'adozione di nuove tecnologie e applicazioni digitali si è rivelata particolarmente utile per facilitare la comunicazione tra medici e pazienti e per garantire un trattamento più efficace e personalizzato.

Gestione malattia

La malattia venosa cronica (MVC), o insufficienza venosa cronica, è una patologia cronica e progressiva delle gambe che, se non trattata adeguatamente, può portare a complicanze severe. È caratterizzata da sintomi come gonfiore, pesantezza e dolore alle gambe, che tendono a peggiorare durante la stagione calda. Con il tempo, la malattia può evolvere in varicosi e, nei casi più gravi, può causare edema, alterazioni cutanee e ulcerazioni venose, specialmente se accompagnata da complicanze flebo-trombotiche. Fra i fattori di rischio ingravescenti della Malattia Venosa Cronica spiccano i pazienti con indice di peso corporeo elevato (sovrappeso e obesità), le persone anziane e le donne in menopausa, soprattutto quelle con più di due gravidanze nella storia personale. Questi fattori contribuiscono alla progressione della malattia verso stadi più severi, rendendo essenziale una diagnosi precoce e un trattamento adeguato. La gestione della MVC richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge sia i medici di medicina generale che gli specialisti. Il percorso del paziente dalla diagnosi al follow-up deve essere attentamente monitorato per prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita. Le linee guida ESVS 2022 rappresentano un punto di riferimento fondamentale nella classificazione e nel trattamento della malattia, con la classificazione CEAP che viene utilizzata per determinare la gravità e la progressione della MVC.

L’utilità dell’App

FlebApp è progettata per fornire un'interfaccia digitale con accesso immediato a contenuti tratti dall’odierna letteratura. È stata sviluppata in collaborazione con esperti nel campo della medicina vascolare: Gianfranco Lessiani, Medicina vascolare-Pescara e Presidente della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare (SIAPAV) sezione Abruzzo Molise, Luca Gazzabin, specialista flebologo, membro del consiglio direttivo del Collegio Italiano di Flebologia (CIF) e del board italiano per la youth commettee della International Union of Angiology (IUA), e con la partecipazione di Nicoletta Di Gregorio, U.O.C.Medicina Interna e Nefrologia D.U. San Salvatore, L’ Aquila. Le informazioni di natura medico-scientifica presenti in FlebApp sono conformi alle ultime linee guida ESVS 2022, dove la classificazione CEAP è il punto di riferimento principale per il trattamento della Malattia Venosa Cronica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
Con il Programma nazionale 2025 pubblicato dall'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche di interesse strategico per il triennio
Il presidente della Fnomceo in occasione della ricorrenza del 18 marzo, ricorda i medici italiani che a centinaia hanno dato la vita per assistere i loro pazienti
La presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche ha aperto i lavori del Congresso nazionale 'Infermiere - innovazione, sfide e soluzioni'

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...