Attualità
Vitamina D
02/07/2024

Vitamina D, come e quando è necessaria la supplementazione. Una consensus fa il punto

Il lavoro riassume le conclusioni della sesta International Conference on Controversies in Vitamin D per esaminare e discutere gli aspetti clinici maggiormente rilevanti nel dibattito scientifico sulla Vitamina D

integratoricapsuleerbe

È stato pubblicato sulla rivista internazionale Endocrine Reviews, il paper dal titolo Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and Supplementation: Whys, Whens, and Hows che raccoglie le più aggiornate raccomandazioni cliniche su perché, quando e come misurare e integrare la Vitamina D. Il corposo e articolato documento di consenso è opera di una trentina di autori, tra i massimi esperti al mondo in tema di Vitamina D.
Il lavoro riassume le conclusioni della sesta International Conference on Controversies in Vitamin D, che, nell'autunno 2022, ha riunito a Firenze un nutrito panel d'eccezione per esaminare e discutere gli aspetti clinici maggiormente rilevanti nel dibattito scientifico sulla Vitamina D, alla luce delle più moderne evidenze, riuscendo ad amalgamare i diversi punti di vista e le variegate esperienze dei diversi componenti del gruppo, consapevoli di doversi impegnare in modo coeso per il bene dei pazienti, ottenendo un risultato di massima autorevolezza.

Due i macroambiti trattati: la valutazione della carenza di Vitamina D e la supplementazione di Vitamina D. Ne parla Andrea Giustina, professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all'Università Vita-Salute San Raffaele e primario dell'Unità di Endocrinologia all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, nonché coordinatore della Consensus Conference che ha prodotto queste importanti raccomandazioni.

Perché, quando e come valutare stato/carenza della Vitamina D? «È fondamentale misurare i valori circolanti di Vitamina D (più precisamente di 25-idrossivitamina D (25-(OH)D)). Questo permette di effettuare correttamente la diagnosi di ipovitaminosi D e di impostarne la terapia più adatta – spiega Giustina – poiché non esiste una terapia standard in caso di ipovitaminosi D: la supplementazione va modulata in base alla severità della carenza. Il dosaggio della Vitamina D è raccomandato in tutte le categorie a rischio deficit, un elenco piuttosto lungo che sicuramente include chi ha l'osteoporosi, gli anziani, chi è sovrappeso o obeso e chi fa uso di farmaci o ha malattie che riducono l'assorbimento della Vitamina D. Sul "come" misurarla il consenso clinico è ampio, cioè attraverso i livelli ematici della 25-idrossivitamina D. Più controversa la definizione dei livelli desiderabili. Sostanzialmente, 20 ng/mL e 12 ng/mL rappresentano le soglie al di sotto delle quali si parla rispettivamente di carenza e di carenza severa nella popolazione generale. Ma in caso di patologie preesistenti, come l'osteoporosi, la soglia sale a 30 ng/mL».

Perché, quando e come integrare la Vitamina D? «La supplementazione di Vitamina D – continua Giustina – è necessaria quando l'organismo non ne produce a sufficienza, per tenere sotto controllo i rischi di tipo scheletrico ed extrascheletrico che l'ipovitaminosi D comporta, considerando, inoltre, che non stiamo parlando di una vitamina in senso stretto, ma di un ormone, e che dunque non basta una dieta equilibrata per soddisfarne il fabbisogno. È lo specialista che cura la prescrizione e il follow-up della terapia, fino al raggiungimento dei valori ottimali di Vitamina D. La forma più utilizzata di Vitamina D, nella supplementazione orale, è il colecalciferolo, la molecola sintetizzata dalla pelle con l'esposizione ai raggi solari. Ci sono poi condizioni specifiche, quali l'insufficienza renale ed epatica, in cui forme più attive di Vitamina D (calcifediolo e calcitriolo) possono essere maggiormente indicate. E situazioni nelle quali è preferibile la somministrazione parenterale (chirurgia bariatrica associata a malassorbimento per via orale)».

Il prossimo appuntamento per un nuovo confronto di opinioni su misurazione e integrazione della Vitamina D è a Roma, dal 1° al 4 settembre 2024. «Il pregio di queste Consensus internazionali sta proprio nella capacità di tenere costantemente aggiornate le linee guida e raccomandazioni che ne derivano, integrando le evidenze che progressivamente vengono prodotte in seno alla comunità scientifica internazionale, in modo da fornire ai clinici, ai pazienti, alle Istituzioni e alle Autorità regolatorie un punto di riferimento costante, equilibrato e autorevole», conclude Giustina.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
L’ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet, curato dall'Istituto superiore di sanità, sancisce l’impennata della curva delle infezioni da virus simil-influenzali in Italia
Dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività, tornano ad aumentare i casi di sindrome similinfluenzale nella prima settimana del 2025
Intanto dalle tabelle Istat pubblicate a inizio 2024 emerge come, per effetto del Covid, la speranza di vita a 65 anni, si è ridotta di quattro mesi nel complesso

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
lo studio si trova in Asti centro, dispone di 2 riuniti.Per ulteriori informazioni : 3483020848

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...