Attualità
Cambiamenti climatici
03/06/2024

Cambiamento climatico, per un italiano su due è la causa di piccoli disturbi di salute

I più preoccupati che il cambiamento climatico possa avere gravi conseguenze per la salute di tutti sono sia gli over 65 che i giovanissimi, mentre il problema è meno sentito dai 45-54enni

shutterstock_2043763745

Le conseguenze del cambiamento climatico preoccupano gli italiani anche riguardo alla salute: a inquinamento, prolungamento della stagione dei pollini, innalzamento delle temperature, alluvioni e condizioni meteorologiche estreme e all’insorgenza di piccoli disturbi viene attribuita l’insorgenza di piccoli disturbi stanchezza, malesseri muscolo-scheletrici, sintomi influenzali fuori stagione e allergie prolungate. Secondo una ricerca di Human Highway realizzata per Assosalute, e presentata oggi all’evento “Cambiamenti Climatici: quali gli effetti sulla salute?”, il 78,5% degli italiani dichiara di aver sentito parlare in vari contesti e/o di essersi interrogato sulla relazione tra salute e cambiamento climatico e sugli effetti che gli agenti atmosferici possono avere sul benessere delle persone.

Quasi 1 italiano su 2 (47%) è convinto che il cambiamento climatico abbia già gravi conseguenze sulla salute di tutti, non solo dei soggetti vulnerabili. Le donne sono più allarmate rispetto agli uomini (84,2% vs 64,4%). La conoscenza del tema aumenta con l'età è relativamente più bassa tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni (68,6%) e molto alta tra gli over 65 (84%). Tuttavia, i più preoccupati che il cambiamento climatico possa avere gravi conseguenze per la salute di tutti sono non solo gli over 65 (53,5%), ma anche i giovanissimi (50,7%), mentre il problema è meno sentito dai 45-54enni (39,6%).

Inquinamento, produzione ed esposizione prolungata ai pollini, innalzamento delle temperature, alluvioni e condizioni meteorologiche estreme sono tutti fattori che influenzano e stanno influenzando la salute umana. L'84,2% degli italiani riconosce in questi fattori le cause di piccoli disturbi, in particolare: stanchezza diffusa (46,9%, soprattutto tra le donne con 52,9% contro il 40,9% degli uomini), malesseri muscolo-scheletrici dovuti agli sbalzi termici (33,2%), sintomi influenzali fuori stagione (30%) e allergie prolungate (29,1%). Gli anziani sono più affetti da disturbi muscolo-scheletrici dovuti agli sbalzi termici, mentre i giovani sono più suscettibili a influenze e allergie fuori stagione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...