Attualità
Malaria
02/05/2024

Malaria, Iss: no allarme dopo scoperta zanzara in Salento

Il ritrovamento di Anopheles sacharovi conferma la necessità di mantenere alta l'attenzione e rafforzare tutte le misure di prevenzione, oltre al monitoraggio entomologico per la sorveglianza dell'anofelismo

shutterstock_1508879219

Il ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta dopo circa 50 anni dall'ultima segnalazione "non deve creare allarme per il possibile ritorno della malaria" in Italia. Lo ribadisce l'Istituto superiore di sanità (Iss) in un approfondimento pubblicato sul proprio sito. La zanzara Anopheles sacharovi, insieme ad un'altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dal Paese nel 1970.
"Il ritrovamento di Anopheles sacharovi conferma, ancora una volta, la necessità di mantenere alta l'attenzione e rafforzare tutte le misure di prevenzione, oltre al monitoraggio entomologico per la sorveglianza dell''anofelismo residuo', così come si sta già facendo per le altre malattie trasmesse da zanzare, quali la Dengue o la West Nile, con il Piano di sorveglianza nazionale delle arbovirosi", evidenzia l'Iss.
"Questa importante scoperta, frutto di una ricerca congiunta tra Istituto superiore di sanità, Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e Basilicata e Asl di Lecce - ricorda - è stata pubblicata sulla rivista 'Parasites and Vectors', destando qualche preoccupazione nell'opinione pubblica per un possibile ritorno della malaria. La scoperta di Anopheles sacharovi non deve però destare allarme per un possibile ritorno della malaria in Italia, in quanto le condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie del nostro Paese sono certamente molto diverse da quelle del passato - rimarca l'Iss - Inoltre, una specifica circolare ministeriale dà chiare indicazioni per la costante sorveglianza dei casi umani di malaria importata e stabilisce gli interventi da mettere in atto sul territorio in presenza di presunti casi autoctoni".

Certamente la scoperta "è rilevante dal punto di vista scientifico e sanitario - prosegue l'Iss - perché, dopo le opere di bonifica e la campagna di lotta antimalarica del secondo dopoguerra, questa zanzara era ritenuta ormai scomparsa dal nostro territorio. D'altro canto, appare chiaro che la sorveglianza entomologica è di estrema importanza ed è necessaria per prevenire il rischio di reintroduzione di questa malattia nel nostro Paese".
Questa ricerca, finanziata dal ministero della Salute e recentemente anche da fondi del Pnrr - riporta l'Istituto superiore di sanità - è stata avviata in Puglia e Basilicata sin dal 2018, in alcune aree storicamente endemiche per la malaria. Fino ad ora erano state identificate solo Anopheles labranchiae, già segnalata in altre regioni italiane e ritrovata nel Gargano e nel Metaponto, e Anopheles superpictus, ritenuta vettore secondario, presente in limitate aree della Basilicata. In entrambi i casi, comunque, le loro densità non sembrano epidemiologicamente rilevanti.

Alla fine del 2022, il ritrovamento in un'area rurale del Leccese di un unico esemplare adulto identificato molecolarmente come Anopheles sacharovi ha dato l'avvio, l'anno successivo, ad una indagine entomologica mirata a confermarne la presenza e a ricercarne i focolai larvali. Larve di questa specie sono state ritrovate in aree naturali e protette, a basso o nullo impatto antropico; questo fa ipotizzare una sua presenza residuale anche nei decenni passati e un possibile lento ripopolamento, favorito dalla minore pressione delle attività umane e dall'assenza di trattamenti pesticidi ad uso agricolo, oltre che dai fattori climatici favorevoli.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet, curato dall'Istituto superiore di sanità, sancisce l’impennata della curva delle infezioni da virus simil-influenzali in Italia
Se l’Aran rivendica trasparenza e rigore nei propri criteri, dall’altro lato i sindacati continuano a chiedere interventi più incisivi per tutelare la dignità e i diritti dei lavoratori del settore
Sono stati necessari un temporaneo arresto cardiaco e un’operazione di oltre 9 ore per asportare da una bimba di 8 anni un tumore del rene che si estendeva fino al cuore
A mostrarlo è una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health. I risultati evidenziano l’importanza di sviluppare test validi quando si affrontano minacce alla salute pubblica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...