Professione medica
Fascicolo sanitario
19/04/2024

Fascicolo sanitario, le Regioni puntano sui nuovi servizi. Il Garante sulla sicurezza

Le regioni tornano a scommettere sui fascicoli sanitari dei residenti. Ma il Garante della Privacy con sue recenti decisioni rivela che l’investimento chiave sarebbe sulla sicurezza

FSE_articolo_immagine

Le regioni tornano a scommettere sui fascicoli sanitari dei residenti. Ma il Garante della Privacy con sue recenti decisioni, implicitamente, rivela che l’investimento chiave sarebbe sulla sicurezza delle banche dati contenenti i 60 milioni di FSE degli italiani. A scattare in avanti è la Lombardia che in questi giorni offre ai residenti la possibilità ricevere via Sms o via mail le notifiche che di volta in volta le strutture sanitarie o i medici convenzionati aggiungono sul FSE. Nel 'Profilo utente' inoltre è stata introdotta una nuova interfaccia grafica per comunicare al residente le modalità di conferma/adesione al servizio; i cittadini che già ricevono sul cellulare il numero della ricetta elettronica, per conservare il “vantaggio tecnologico” devono confermare l'interesse a mantenere attivo il servizio, o accedendo online dal pc o dal telefonino alla sezione 'Profilo e Impostazioni' Fse; o recandosi negli sportelli di scelta e revoca della Asst; o in alternativa dal medico di famiglia, dal pediatra, in farmacia. La Regione ha avviato una campagna informativa, coinvolgendo medici di medicina generale e farmacie. «Vogliamo far sì che la possibilità di ricevere ricette direttamente sul proprio device diventi la scelta della maggior parte dei lombardi», dice l'assessore al Welfare Guido Bertolaso. Altre regioni stanno cercando di far familiarizzare i residenti. In Toscana l’accesso al Fse riguarda il 90% di chi ha ricevuto ricette od altre notifiche negli ultimi 90 giorni, in Lazio il 25%, in Liguria il 10%, in Val d’Aosta il 40%. Ma il FSE è un’opportunità anche per enti non sanitari come l’Inps. Relatore al Digital Health Forum, Massimiliano D'Angelo, direttore centrale Sistemi informativi e tecnologici dell’istituto, lo vede come luogo dove far confluire i documenti relativi al nuovo iter di assegnazione dell’invalidità civile che parte nel 2025 e come fonte di dati per consentire lo sviluppo di nuovi, più accessibili servizi.

L’ultima newsletter del Garante della Privacy riporta peraltro notizia di importanti sanzioni a titolari di “banche dati” intesi come Asl, Regioni/Province autonome e gestori di sistemi informativi. La vicenda più clamorosa riguarda il cyberattacco scatenato nel Lazio tra il 31 luglio e il 1° agosto di un anno fa, quando un ramsomware fu lanciato da un hacker attraverso il sistema presente nel portatile di un dipendente della Regione ed infettò la banca dati di un’Asl romana. Questo tipo di attacco cripta i dati sensibili dei cittadini con una chiave; chi detiene quest’ultima di solito la rilascia dietro pagamento di un riscatto. È ignoto il danno alle cartelle cliniche dei cittadini, ma questi ultimi ebbero l’amara sorpresa di non poter più prenotare esami e visite o ritirare referti di esami, per 48 ore ed oltre. Non riuscendo ad individuare subito i sistemi compromessi, LAZIOcrea, gestore dei sistemi informatici regionali, spense i server; ciò determinò difficoltà d’accesso, talora di mesi, ad alcuni archivi regionali. “Adozione di sistemi non aggiornati” e mancanza di misure di sicurezza adeguate hanno portato ad una sanzione di 271 mila euro per LAZIOcrea, 120 mila euro per la Regione e 10 mila euro per l’Asl Roma 3. Intanto, molto più a Nord, il Garante sanzionava un’Asl dopo un procedimento avviato a seguito di segnalazioni secondo cui i dossier sanitari degli assistiti non erano attinti dai soli medici (ed infermieri) che li avevano in cura ma anche dal resto del personale. Bastava un’autocertificazione manuale perché anche un amministrativo accedesse ai dati sensibili, in contrasto con le Linee guida sul Dossier sanitario del giugno 2015. Dette linee guida richiedono che l'accesso al dossier sia limitato al solo personale sanitario coinvolto nel processo di cura. Il Garante ha poi accertato ulteriori illeciti, tra cui la mancata predisposizione di un sistema di alert, volto a individuare comportamenti anomali o a rischio da parte degli incaricati al trattamento. La sanzione è stata in tutto di euro 75 mila, a fronte di un comportamento che nasceva da una reinterpretazione della normativa. Il comune denominatore delle due vicende è che i fascicoli sanitari dei 60 milioni di cittadini italiani, ormai avviati in tutte le regioni, hanno bisogno di investimenti per essere messi in sicurezza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La firma arriva dopo una trattativa lunga e articolata e segna una svolta grazie al cambio di posizione di Nursing Up. Non hanno firmato, invece, Fp Cgil e Uil Fpl
Il ministro della Salute, a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione, parla dei rischi legati alla scadenza dell'uso dei medici 'gettonisti' da parte di Asl e ospedali
Pubblicato il Dpcm da 190 milioni per ridurre le disuguaglianze nella PA. Il sindacato protesta: “Medici esclusi dai benefici, così il sistema sanitario non regge”
Il 31 luglio scadranno i contratti dei medici gettonisti e con l’arrivo delle ferie estive la situazione di carenza di personale per gli ospedali si fa drammatica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Vendo calorimetro Fitmate nuovo, mai usato, completo di 50 mascherine a 2500 € non trattabili

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...