Governo e Parlamento
Pnrr
12/04/2024

Dl Pnrr, lunedì il testo in aula. Ecco le novità di rilievo per i medici

L'Assemblea di Montecitorio avvierà la discussione generale sul Dl Pnrr lunedì mattina alle 10 e nel primo pomeriggio verrà posta, secondo quanto si apprende, la questione di fiducia

parlamento emiciclo

 L'Assemblea di Montecitorio avvierà la discussione generale sul Dl Pnrr lunedì mattina alle 10 e nel primo pomeriggio verrà posta, secondo quanto si apprende, la questione di fiducia. Il via libera per il Senato è previsto il mercoledì successivo, in vista del termine per la conversione in legge fissato al primo maggio. Tra le ultime proposte approvate, la commissione Bilancio della Camera, nel corso dell'esame degli emendamenti al decreto Pnrr, ha approvato una proposta di modifica presentata dalla Lega volta a superare le limitazioni previste sul lavoro autonomo e le assunzioni a tempo determinato per gli enti del Servizio sanitario nazionale. Soddisfazione per il via libera è stata espressa anche dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: "Bene l’approvazione dell’emendamento, a firma delle forze di maggioranza, al Decreto Pnrr, che facilita le assunzioni di personale sanitario e sociosanitario con contratti flessibili”, ha commentato in una nota.

Con la norma si va a superare il limite ad oggi vigente, pari al 50% della spesa sostenuta nel 2009, per assumere medici e professionisti sanitari e sociosanitari con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, ovvero mediante convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nonché nelle ipotesi di reclutamento di personale mediante contratti di formazione lavoro, o altri rapporti formativi, o con contratti di somministrazione di lavoro. “Questa misura legislativa, di fatto – aggiunge Gemmato - rappresenta un primo passo verso l’abolizione dei tetti di spesa per le assunzioni di personale su cui il Ministro Schillaci e il Governo Meloni sono impegnati. La possibilità di un più ampio ricorso ai contratti flessibili contribuirà a fronteggiare la carenza di determinate discipline mediche e superare il fenomeno dei gettonisti”.

Ma il capitolo sulla sanità continua a generare numerose controversie. Resta ancora aperta, ad esempio, la polemica tra Governo e Regioni in merito al taglio previsto nel nuovo Dl Pnrr in cui vengono dirottati 1,2 miliardi del Piano nazionale complementare sul fondo per l’edilizia sanitaria (ex art. 20 Legge 67/88) per il riammodernamento degli ospedali e l’adeguamento antisismico. "Non abbiamo tagliato i fondi della Sanità ma li abbiamo rimodulati. Non dimentichiamoci mai che i quattrini del PNRR sono soldi presi a debito e pertanto dobbiamo essere rigorosi anche nella spesa. Si parla di progetti precedenti al PNRR che erano stati riversati nel PNRR ma che non potevano essere li e potevano creare problemi in fase di rendicontazione. Pertanto, li abbiamo accantonati per finanziarli in altro modo, Dobbiamo avere una doppia attenzione sulla spesa pubblica", ha risposto Gemmato a chi accusa il governo dei tagli.

Un alto tema riguarda il green pass Oms. Con un emendamento del governo depositato in commissione Bilancio alla Camera, è stato riscritto l'intero articolo 43 ed eliminato ogni riferimento all'adesione dell'Italia alla rete green pass dell'Oms per far fronte a eventuali emergenze sanitarie, nonché per agevolare il rilascio e la verifica di certificazioni sanitarie digitali utilizzabili in tutti gli Stati aderenti alla rete globale di certificazione sanitaria digitale. Novità anche per i test di Medicina. In un emendamento al nuovo decreto Pnrr a prima firma Silvana Comaroli (Lega) spiega che, nelle more delle revisione dei meccanismi di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria, i candidati che hanno sostenuto la prova di ammissione a tali corsi ai fini dell'immatricolazione nell'anno accademico 2023/2024 senza presentare istanza di inserimento nelle relative graduatorie “possono presentare istanza per l'inserimento nella graduatoria nazionale per l'iscrizione ai predetti corsi nell'anno accademico 2024/2025, senza necessità di ripetere la relativa prova di ammissione”. “Vince la politica costruttiva, vicino alle istanze giuste e ai diritti dei cittadini", ha commentato Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera e responsabile fisco della Lega, che ha proposto l'emendamento al dl Pnrr.

Anna Capasso

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...