Attualità
Aids
27/03/2024

Hiv, rivoluzionaria tecnica CRISPR-Cas elimina il virus dalle cellule. Ecco come

La tecnica CRISP-CAS è riuscita ad eliminare ogni traccia del genoma dell’HIV dalle cellule infette. Nuove promesse per una terapia?

DNA

Un gruppo di ricercatori dell’University Medical Center di Amsterdam è riuscito ad eliminare ogni traccia del virus Hiv dal DNA delle cellule infette utilizzando la rivoluzionaria tecnica di editing genetico CRISPR-Cas su cellule infettate in laboratorio.

Gli autori hanno valutato vari sistemi Crispr-Cas per capirne efficacia e sicurezza nel trattamento delle cellule T Cd4+ infette da Hiv. E hanno condiviso i risultati su due di questi sistemi. In particolare, SaCas9 ha mostrato prestazioni antivirali rilevanti, riuscendo a inattivare completamente l'Hiv e ad asportare il Dna virale. La tecnica permette di tagliare e modificare segmenti esatti di Dna, attraverso precisi segmenti di Rna guida, che porta con sé la sequenza di materiale genetico che andrà a sostituirsi a quella da eliminare eliminando così il materiale genetico del virus sostituendolo con DNA sano.

Nello studio, che verrà presentato durante il prossimo Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive, che si terrà ad aprile 2024 a Barcellona, i ricercatori hanno spiegato nel dettaglio come hanno applicato questa tecnica ai segmenti di Dna in cui erano presenti tracce del virus.
I ricercatori hanno utilizzato due molecole di RNA guida complementari a quelle sequenze del genoma del virus Hiv, dette "conservate", perché identiche in tutti i ceppi del virus a oggi conosciuti. Dopo diversi tentativi i ricercatori hanno individuato il modo per rendere completamente inattivo il virus attraverso una singola molecola di RNA guida e a eliminarlo del tutto dal genoma delle cellule con altre due molecole. La tecnica ha permesso al team di ricercatori dell'università olandese, guidati della scienziata Elena Herrera-Carrillo, di eliminare ogni traccia del virus dalle cellule in laboratorio.
La strategia di ridurre al minimo le dimensioni del vettore ha avuto successo, migliorando la 'spedizione' alle cellule infette. Gli scienziati sono stati in grado di prendere di mira i serbatori nascosti del virus.

Pur essendo un risultato importante, ribadiscono gli autori, non si tratta di una nuova cura, almeno non subito. È infatti una tecnica ottenuta al momento solo su cellule “in- vitro” e mancano ancora molti passaggi per arrivare ad una sperimentazione sull’uomo.
I prossimi passi prevedono l'ottimizzazione di vari aspetti e il passaggio a modelli preclinici per studiare in dettaglio efficacia e sicurezza. Missione: evitare il rilascio di Crispr-Cas in cellule non serbatoio e rendere il sistema il più sicuro possibile per future applicazioni cliniche.

"Abbiamo sviluppato un efficiente attacco combinato sul virus Hiv e dimostrato che le terapie possono essere somministrate specificamente alle cellule d'interesse. È un progresso verso la progettazione di una strategia di cura" concludono gli autori con uno sguardo ottimista al futuro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...