Attualità
Cambiamenti climatici
22/11/2023

Cambiamento climatico, rischi per donne incinte e bambini. L’appello Oms-Unicef-Unfpa

L’allarme in vista della Cop28 in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre che dedicherà una giornata ai "legami indissolubili tra la salute delle persone e quella del pianeta"

shutterstock_2043763745

"Donne incinte, neonati e bambini affrontano rischi estremi per la salute a causa di catastrofi climatiche" che rappresentano una "minaccia urgente", mentre "pochissimi Paesi nei loro piani di risposta al cambiamento climatico menzionano la salute materno-infantile: un'evidente omissione, emblematica dell'attenzione inadeguata" riservata a queste categorie nel dibattito sull'emergenza clima. È l'allarme lanciato da Oms, Unicef e Unfpa in vista della Cop28 in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre. Per la prima volta la conferenza dedicherà una giornata ai "legami indissolubili tra la salute delle persone e quella del pianeta". Un Cop28 Health Day fissato per il 3 dicembre. Le agenzie delle Nazioni Unite lanciano un appello ad affrontare con "7 azioni urgenti" pericoli finora "trascurati e sottostimati".

A questa Call to Action l'Organizzazione mondiale della sanità, il Fondo dell'Onu per l'infanzia e il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione hanno dedicato un evento online che si affianca a un documento con cui il Pmnch, Partenariato per la salute materna, neonatale e infantile, rivolge raccomandazioni specifiche a governi, meccanismi di finanziamento globale, donatori e fondazioni, settore privato e società civile. Gli interventi richiesti comprendono riduzioni sostenute delle emissioni di gas serra e più risorse contro il cambiamento climatico, oltre all'inclusione specifica dei bisogni di donne incinte, neonati e bambini nelle politiche sul clima. Servono inoltre ulteriori ricerche per comprendere meglio gli impatti del climate change sulla salute materna e infantile.

"Il 2023 è stato segnato da una serie di devastanti disastri climatici", ricordano le agenzie. "Incendi, inondazioni, ondate di caldo e siccità stanno sfollando persone, distruggendo raccolti, uccidendo bestiame e peggiorando l'inquinamento atmosferico". Con il riscaldamento globale "aumenta la diffusione di malattie potenzialmente mortali come il colera, la malaria e la Dengue, con conseguenze disastrose per le donne incinte e i bambini per i quali queste infezioni possono essere particolarmente gravi". Studi dimostrano che "i danni possono iniziare anche nel grembo materno, provocando complicazioni in gravidanza, parto pretermine, basso peso alla nascita e mortalità fetale o durante il parto. Le conseguenze per i bimbi possono durare tutta la vita, influenzando lo sviluppo fisico e cerebrale".

"Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia esistenziale per tutti noi, ma le donne incinte, i neonati e i bambini affrontano alcune delle conseguenze più gravi", afferma Bruce Aylward, vice direttore generale Oms Universal Health Coverage, Life Course. Per proteggere i più piccoli, garantendo loro futuro e salute, "è necessario intraprendere subito azioni sul clima - esorta -e far sì che i loro bisogni specifici siano riconosciuti nella risposta al cambiamento climatico".

"L'azione sul climate change spesso ignora, a nostro rischio e pericolo, che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, alle malattie e alle condizioni meteorologiche estreme", osserva Omar Abdi, vicedirettore esecutivo Programmi Unicef. "La crisi climatica - incalza - sta mettendo a repentaglio il diritto fondamentale di ogni bimbo alla salute e al benessere. È nostra responsabilità collettiva ascoltare e mettere i piccoli al centro dell'azione urgente per il clima, a partire dalla Cop28. Questo è il momento di inserire finalmente i bambini nell'agenda del cambiamento climatico".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...