Clinica
01/08/2023

Malattie da prioni, verso cura italiana. Ecco lo studio su modelli in vitro

Uno studio italiano, pubblicato su 'iScience', offre una speranza di cura contro i prioni, proteine infettive responsabili di patologie neurodegenerative mortali come la malattia di Creutzfeldt-Jakob o la sua variante considerata la versione umana del morbo della mucca pazza.

La scoperta porta la firma di un team coordinato dall'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs. Lo studio, condotto in collaborazione con l'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e l'università dell'Insubria, ha identificato in modelli sperimentali in vitro "una molecola che appartiene alla classe delle porfirine e sfrutta un duplice meccanismo d'azione, finora mai descritto - spiegano gli autori - che la rende attiva contro tutti i tipi di prioni ed evita che possano diventare resistenti ai farmaci". Il lavoro è stato sostenuto da Fondazione Telethon, ministero della Salute, Cjd Foundation e Associazione italiana encefalopatie da prioni (Aienp).

Le malattie da prioni, o encefalopatie spongiformi trasmissibili - ricorda una nota congiunta di Mario Negri, San Raffaele e ateneo dell'Insubria - sono patologie degenerative rare del sistema nervoso centrale che colpiscono l'uomo e altri mammiferi. Sono causate dai prioni, forme alterate della proteina prionica normalmente presente sulla superficie delle cellule nervose. La proteina prionica può diventare prione per motivi diversi: spontaneamente, senza una ragione conosciuta; per mutazioni genetiche; in seguito, a un'infezione da prioni provenienti da un altro organismo, come nel caso della trasmissione all'uomo del morbo della mucca pazza. L'accumulo dei prioni nelle cellule del cervello provoca la formazione di forellini microscopici che rendono il tessuto cerebrale simile a una spugna. Dopo la comparsa dei primi sintomi, la malattia evolve rapidamente, portando alla morte.

"Purtroppo ad oggi non esistono cure", sottolinea Roberto Chiesa, responsabile del Laboratorio di Neurobiologia dei prioni dell'Istituto Mario Negri. "Una delle ragioni - precisa l'esperto - è legata al fatto che, man mano che si replicano, i prioni mutano e rendono difficile identificare delle terapie in grado di debellarli. Nel corso dello studio su modelli sperimentali in vitro, abbiamo studiato l'effetto di alcune molecole sulla capacità dei prioni di replicarsi e ne abbiamo individuata una che svolge una doppia azione. Da un lato impedisce alla proteina prionica di trasformarsi in un prione, dall'altro ne induce l'eliminazione dalla superficie delle cellule nervose".

"Questa scoperta è molto importante - assicura Giovanna Musco, a capo del Laboratorio di Risonanza magnetica nucleare biomolecolare dell'Irccs San Raffaele di Milano - perché evidenzia un meccanismo del tutto nuovo che blocca la replicazione dei prioni ed evita che mutino, sviluppando di conseguenza una resistenza a possibili terapie. Intendiamo sfruttare queste evidenze per poter formulare una nuova classe di farmaci per curare queste terribili malattie".
"Il prossimo obiettivo in questa direzione - anticipa Enrico Caruso del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della vita dell'università dell'Insubria - è studiare come modificare chimicamente la molecola individuata, una porfirina, che per le sue caratteristiche al momento non può essere utilizzata come farmaco, o individuare molecole che agiscano con lo stesso meccanismo d'azione, ma siano dotate di migliori proprietà farmacologiche".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...