Europa e Mondo
Pazienti
28/06/2023

Tumori, un paziente su 2 lascia il lavoro. Le proposte Ropi per migliorare le regole

Dopo una diagnosi di tumore conservare il lavoro può diventare complicato e difficile. Tra i sintomi legati alla malattia e gli effetti collaterali delle cure, a cui si aggiungono gli appuntamenti dai medici per controlli e terapie, e il pesante carico emotivo e psichico derivante dalla propria condizione, i pazienti oncologici possono fare una gran fatica a lavorare come se nulla fosse. Non è un caso se, stando a un'indagine dell'Università di Torino, un paziente su 6 decide di abbandonare il posto di lavoro. Per i lavoratori autonomi, inoltre, le garanzie e i diritti sono ancora meno tutelati rispetto ai dipendenti pubblici. Per questo è fondamentale rivedere subito le regole relative ai congedi e agli indennizzi a beneficio dei pazienti oncologici, sulle quali sono state depositate 4 diverse proposte di legge (C.153 Serracchiani, C.202 Comaroli, C.844 Gatta e C.1128 Rizzetto). Lo sottolinea la Ropi - Rete oncologica pazienti Italia, che le ha analizzate tutte evidenziando per ognuna "luci e ombre". Ropi ha così individuato alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore, che la presidente Stefania Gori, con il segretario nazionale Stefano Giordani, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) della Camera.

"Abbiamo analizzato con attenzione le 4 proposte di legge - spiega Gori - che prevedono tutte l'estensione a 24 mesi del periodo di congedo con conservazione del posto di lavoro, con tempi di applicazione per i pazienti oncologici immediati dall'entrata in vigore della legge, ma che si differenziano in alcuni punti quali la retribuzione di questo periodo di congedo e il numero di ore/anno per permessi retribuiti (e motivazioni). A questo si aggiunge il lavoro che Ropi ha svolto e che continua a portare avanti sul diritto all'oblio oncologico per coloro che sono guariti e intendono tornare a una vita 'normale'.

"Sempre accanto ai bisogni dei pazienti, Ropi oggi ringrazia i deputati che hanno presentato le quattro proposte di legge. Sono tutte iniziative fondamentali - sottolinea la presidente - dal momento che ancora esistono delle diseguaglianze e delle aree che necessitano miglioramenti in campo lavorativo per i pazienti oncologici. Innanzitutto, il periodo di congedo con conservazione del posto di lavoro per i dipendenti a tempo indeterminato è differente tra lavoratori del settore pubblico e lavoratori del settore privato e anche tra impiegati (in relazione all'anzianità di servizio o ai Contratti collettivi nazionali di lavoro) e operai (fissato dai Ccnl).A questo si aggiunge che i permessi retribuiti annuali per esami e cure mediche oggi sono pari a soli 18 ore/anno".

Ropi - si legge in una nota - concorda sicuramente con la proposta di allungare il congedo da 6 a 24 mesi, ma prevedendo una retribuzione per tutto il periodo, ed escludendo dal computo i giorni di ricovero ospedaliero o in Day hospital, così come i giorni di terapia ambulatoriale. "Inoltre - evidenzia Gori - ravvisiamo la necessità di prevedere indennizzi adeguati anche per i lavoratori autonomi, al momento senza alcuna tutela, e rivalutare il numero di ore per permessi retribuiti, che comprendano anche situazioni specifiche come la riabilitazione fisica o psicologica".

Per i pazienti oncologici, alla luce del numero sempre crescente di 'sopravvissuti' che si stima siano oltre 3,6 milioni con un aumento del 3% l'anno, è fondamentale che le istituzioni si adoperino affinché venga garantito il diritto all'oblio. Nel 2021 Ropi, supportata dalle direttive europee e in collaborazione con europarlamentari, parlamentari italiani e associazioni pazienti europee, ha avviato una campagna sul diritto all'oblio con lo scopo di evitare discriminazioni in termini di accesso al lavoro, ai mutui bancari, alle polizze assicurative e alla richiesta di adozioni. Con questa campagna Ropi haottenuto che venisse depositato il 28 febbraio 2022 in Senato il primo disegno di legge in materia. Successivamente questa campagna è stata rafforzata da società scientifiche, Fondazione Aiom e altre entità, con la conseguente ripresentazione, in questa nuova legislazione, di alcuni ddl che si spera porteranno a una legge sul diritto all'oblio, come richiesto dalla Comunità europea e come già presente in molti Stati membri (Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Belgio, Portogallo, Romania).

"La consapevolezza di essere guariti e di avere raggiunto un'attesa di vita simile a quella di coloro che non hanno avuto un tumore, unita alla consapevolezza di poter avere gli stessi diritti delle persone che non hanno mai avuto una diagnosi di cancro - conclude Gori - impatta positivamente sulla qualità di vita di queste persone e dei loro familiari e facilita un completo reinserimento lavorativo e sociali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Oms ha tenuto una teleconferenza con le autorità sanitarie cinesi del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie e dell'Ospedale pediatrico di Pechino
Intanto, dopo la Francia anche in Olanda è in corso una crescita inconsueta di polmoniti nei bambini che è maggiore anche rispetto agli anni precedenti alla pandemia
Il tasso dei vaccinati in America è ancora bassissimo: meno del 35% della popolazione è immunizzato contro l'influenza e non più di 1 americano su 5 ha già ricevuto l’anti-Covid

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Campania
Vendo Ecocardiografo portatile samsung,nuovo, anno 2019, certificato,con 2 sonde cardiaca e vascolare e stampante sony. Rispondo solo a interessati

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...