Farmaci
28/06/2023

Reumatologia, ok Ue ad anticorpo monoclonale per due indicazioni

La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio dell'anticorpo monoclonale bimekizumab per il trattamento di adulti affetti da artrite psoriasica attiva (PsA) e da spondiloartrite assiale attiva (axSpA), compresa l'axSpA non radiografica (nr-axSpA) e la spondilite anchilosante (As), nota anche come axSpA radiografica. Lo annuncia Ucb, azienda biofarmaceutica multinazionale. Queste approvazioni nell'Ue - si legge in una nota - rappresentano le prime autorizzazioni all'immissione in commercio di bimekizumab nella PsA e nell'axSpA a livello mondiale, e la seconda e terza indicazione per bimekizumab nell'Ue, dopo l'approvazione per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nell'agosto 2021.
Nella PsA, bimekizumab è approvato da solo o in combinazione con metotrexato per il trattamento di adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o che sono risultati intolleranti a uno o più farmaci antireumatici (Dmard). Nell'axSpA, bimekizumab è approvato per il trattamento di adulti con nr-axSpA attiva con segni oggettivi di infiammazione, indicati dall'innalzamento della proteina C-reattiva e/o dalla risonanza magnetica, che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti ai farmaci antinfiammatori non steroidei, e per il trattamento di adulti con As attiva, che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti alla terapia convenzionale.

L'approvazione della Ce per la PsA - dettaglia la nota - si basa sui risultati degli studi di fase 3 Be Optimal e Be Complete. Nei due studi, bimekizumab ha raggiunto l'endpoint primario di risposta ACR50 alla 16esima settimana, rispetto al placebo, e tutti gli endpoint secondari classificati. Risultati coerenti sono stati osservati in entrambe le popolazioni di pazienti biologici-naïve e di responder inadeguati agli inibitori del Tnf (Tnfi-IR). Le risposte cliniche ottenute alla 16esima settimana sono state mantenute fino alla settimana 52 in Be Optimal, come valutato da ACR50, PASI90, PASI100 e attività minima della malattia (Mda). In Be Optimal, gli eventi avversi più frequenti emersi dal trattamento (3% o più) con bimekizumab fino alla 16esima settimana sono stati nasofaringite, infezione del tratto respiratorio superiore, cefalea, diarrea, candidosi orale, faringite e ipertensione. In Be Complete, gli eventi avversi più frequenti (2% o più) per i pazienti in trattamento con bimekizumab fino alla 16esima settimana sono stati nasofaringite, candidosi orale e infezione del tratto respiratorio superiore.
"L'approvazione di bimekizumab nell'artrite psoriasica - sottolinea Iain McInnes della University of Glasgow, College of Medical, Veterinary and Life Sciences - offre a reumatologi e dermatologi dell'Ue una nuova opzione terapeutica. I dati degli studi clinici di fase 3 hanno dimostrato il raggiungimento di un livello elevato di controllo della malattia raggiunto con bimekizumab, rispetto al placebo, nei pazienti con artrite psoriasica naïve ai biologici o con risposta inadeguata agli inibitori del Tnf". Per Désirée van der Heijde, professore di reumatologia alla Leiden University Medical Center, "l'approvazione odierna di una nuova opzione terapeutica per la spondiloartrite assiale è una notizia apprezzata dalla comunità reumatologica europea. Negli studi clinici di fase 3, una percentuale maggiore di pazienti trattati con bimekizumab, rispetto al placebo, ha raggiunto gli obiettivi terapeutici prefissati, con un miglioramento significativo dei segni, dei sintomi e delle misure dell'attività di malattia in tutto lo spettro della patologia, comprese le popolazioni non radiografiche e radiografiche".

Bimekizumab - precisa la nota - è controindicato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti, e nei pazienti con infezioni attive clinicamente importanti (ad esempio tubercolosi attiva). Il farmaco può aumentare il rischio di infezioni e il suo trattamento non deve essere iniziato in pazienti con infezioni attive clinicamente importanti. I pazienti trattati con bimekizumab devono sapere di consultare subito un medico in caso di segni o sintomi suggestivi di un'infezione. Se ciò dovesse avvenire, dovrebbero essere attentamente monitorati e se l'infezione diventasse grave o non rispondesse alla terapia standard, il trattamento deve essere interrotto fino alla risoluzione dell'infezione. Con gli inibitori dell'IL-17 sono state osservate gravi reazioni di ipersensibilità, comprese reazioni anafilattiche. Se si verifica una grave reazione di ipersensibilità, la somministrazione di bimekizumab deve essere interrotta immediatamente e deve essere iniziata una terapia appropriata. Nei pazienti trattati con bimekizumab non devono essere inoculati vaccini vivi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ibuprofene può influire negativamente su un tipo di piante marine, in particolare sulla Cymodocea nodosa, con un ruolo ecologico importante nell’ecosistema

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...