Europa e Mondo
27/06/2023

Malattie respiratorie in terapia intensiva, le linee guida a firma italiana

Nuove linee guida internazionali sulla gestione delle malattie respiratorie in terapia intensiva. L'italiano Giacomo Grasselli, direttore della Struttura di Anestesia e Terapia intensiva adulti del Policlinico di Milano, è il primo firmatario del lavoro pubblicato su 'Intensive Care Medicine', che ha messo a frutto l'esperienza della pandemia di Covid-19. Grasselli ha guidato un gruppo di esperti della Società europea per le cure intensive (Esicm), le cui indicazioni riguardano in particolare la cosiddetta sindrome da distress respiratorio acuto (Ards). Nei reparti di terapia intensiva - spiegano dall'Irccs meneghino - circa un paziente su 10 presenta una Ards, patologia aumentata di molto a causa di Sars-CoV-2, ma che può avere anche altre origini. Le Ards in oltre un caso su 4 (23%) richiedono di applicare la ventilazione meccanica, e uccidono quasi una persona su 2 (45%) tra i pazienti più gravi.

La sindrome da distress respiratorio acuto - dettaglia una nota - consiste in un danno diffuso a livello degli alveoli, le strutture che permettono ai polmoni di farci respirare. Il danno si localizza soprattutto a livello dei capillari che circondano gli alveoli: se non possono funzionare correttamente, non riescono a introdurre ossigeno nell'organismo né a eliminare l'anidride carbonica, provocando una grave insufficienza respiratoria. Per questi motivi non è sufficiente dare più ossigeno al paziente (il danno agli alveoli non permetterebbe di utilizzarlo correttamente), ma spesso bisogna ricorrere alla ventilazione meccanica. Tuttavia, ventilare in modo forzato i polmoni può danneggiarli se le cose non sono fatte in modo estremamente preciso e considerando tutti gli aspetti clinici del paziente. È qui che entrano in gioco le linee guida, uno strumento fondamentale per gli specialisti perché riassumono tutte le scoperte scientifiche sul tema accumulate negli anni e le strutturano in modo chiaro, codificando percorsi specifici sulla gestione del paziente, omogenei a livello europeo. Le linee guida appena pubblicate aggiornano e vanno a sostituire quelle del 2017, e riguardano i pazienti adulti.

"Sono molto soddisfatto della pubblicazione di queste linee guida - commenta Grasselli - Sono il frutto di 2 anni di lavoro che ha coinvolto tutti i maggiori esperti internazionali, oltre a metodologi e rappresentanti dei pazienti. Sono particolarmente orgoglioso del fatto che anche la prestigiosa rivista 'Journal of American Mecidal Association' abbia dedicato un articolo alle nuove linee guida Esicm, riconoscendo che rappresentano uno strumento importante per migliorare la cura dei pazienti con Ards e per guidare le future ricerche su questa patologia".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Tra i fattori che hanno contribuito all'incremento delle diagnosi di Hiv nel 2022, la ripresa delle normali attività di test dopo la pandemia di Covid-19
Intanto, dopo la Francia anche in Olanda è in corso una crescita inconsueta di polmoniti nei bambini che è maggiore anche rispetto agli anni precedenti alla pandemia
Il tasso dei vaccinati in America è ancora bassissimo: meno del 35% della popolazione è immunizzato contro l'influenza e non più di 1 americano su 5 ha già ricevuto l’anti-Covid

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Medico specialista in medicina interna offresi per attività in strutture intermedie quali odc e urt

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...