Enti regolatori
22/05/2023

Semaglutide riesce a eliminare l'obesità a quasi la metà degli adolescenti trattati

Una nuova analisi secondaria dello studio STEP TEENS, pubblicata su Obesity, mostra che quasi la metà (45%) degli adolescenti che hanno ricevuto semaglutide è riuscita a perdere abbastanza peso da scendere al di sotto del limite clinico per l'obesità.
«Questi risultati sottolineano l'elevato grado di efficacia clinica di semaglutide in questa popolazione. Si tratta di un risultato storicamente senza precedenti con trattamenti diversi dalla chirurgia bariatrica» afferma Aaron Kelly, dell'Università del Minnesota, Minneapolis, Stati Uniti, autore principale dello studio. I ricercatori hanno incluso nella loro analisi gli adolescenti di età compresa tra 12 e meno di 18 anni con indice di massa corporea (IMC) compreso nel 5% dei valori più alti. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere semaglutide 2,4 mg per via sottocutanea una volta alla settimana (n=134) o placebo (n=67) per 68 settimane; entrambi i gruppi hanno ricevuto consulenza sullo stile di vita. Le categorie di IMC considerate, basate sui grafici dei Centers for Disease Control and Prevention, sono state peso normale (IMC da ≥5° a <85° percentile); sovrappeso (IMC da ≥85° a <95° percentile); e classe di obesità I (OCI; IMC ≥95° percentile). La classe di obesità grave II (OCII) è stata definita come una percentuale ≥20% al di sopra del limite del 95° percentile per l'obesità e la classe III (OCIII) come una percentuale ≥40% al di sopra di questo limite. Dei 201 adolescenti randomizzati, 62 (31%) erano in classe OCIII, 69 (34%) in OCII, e 69 (34%) in OCI; solo un partecipante (0,5%) era in sovrappeso ed è stato escluso da questa analisi secondaria. Alla randomizzazione, il peso corporeo medio era di 107,5 kg e l'IMC medio era di 37,0 kg/m2 (OCII). Alla settimana 68, il 74% dei partecipanti trattati con semaglutide ha avuto un miglioramento di una o più categorie di IMC, rispetto al 19% di quelli gestiti con placebo. Un miglioramento di almeno due categorie di IMC si è verificato nel 45% dei partecipanti trattati con semaglutide rispetto al 3% di quelli che hanno ricevuto il placebo. Complessivamente, il trattamento con semaglutide ha ridotto la percentuale di partecipanti con il grado più grave di obesità (OCIII) dal 37% al 14% dopo 68 settimane. Entro la settimana 68, il 45% dei partecipanti nel braccio semaglutide ha sperimentato una riduzione dell'IMC al di sotto del punto clinico utilizzato come limite per l'obesità (ovvero, ha raggiunto il peso normale o il sovrappeso) rispetto al 12% dei partecipanti nel braccio placebo.

Obesity 2023. Doi: 10.1002/oby.23808
https://doi.org/10.1002/oby.23808
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti&nbsp;

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...