Clinica
22/02/2023

Stimolazione per via epidurale del midollo spinale per il recupero degli arti superiori post-ictus

La stimolazione elettrica del midollo spinale cervicale per via epidurale ha migliorato i movimenti motori e la forza del braccio e della mano in due pazienti con debolezza muscolare cronica post-ictus, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Nature Medicine.
La stimolazione del midollo spinale per via epidurale ha mostrato risultati promettenti nel promuovere il recupero duraturo della funzione motoria delle gambe nelle persone con lesioni del midollo spinale. Nonostante i risultati incoraggianti, questa tecnica non è stata studiata nel recupero degli arti superiori dopo un ictus. «Abbiamo scoperto che la stimolazione elettrica di specifiche regioni del midollo spinale consente ai pazienti di muovere il braccio come non sarebbero altrimenti in grado di fare. Abbiamo anche visto che dopo alcune settimane di utilizzo, alcuni di questi miglioramenti persistono quando la stimolazione viene interrotta, indicando possibilità entusiasmanti per il futuro delle terapie per l'ictus» afferma Marco Capogrosso, dell'Università di Pittsburgh, autore senior dello studio. I ricercatori hanno impiantato elettrocateteri per la stimolazione del midollo spinale per 29 giorni nel midollo spinale cervicale di due pazienti, entrambe donne, di 31 e 47 anni, con debolezza cronica post-ictus degli arti superiori, prendendo come target i circuiti neurali che controllano i muscoli del braccio e della mano. Gli esperti hanno mostrato che la stimolazione continua per via epidurale di questi circuiti del midollo spinale ha migliorato la forza e la destrezza del braccio e della mano in queste pazienti, e ha anche consentito abilità motorie fini come aprire una serratura e manipolare utensili per mangiare in modo indipendente. Inoltre, gli autori hanno dimostrato che i benefici funzionali della stimolazione persistevano fino a quattro settimane dopo l'interruzione della stimolazione. Non sono stati segnalati eventi avversi gravi collegati alla terapia. «Saranno necessari ulteriori studi in coorti più ampie per convalidare la sicurezza e l'efficacia di questo approccio. Tuttavia, pensiamo che la stimolazione cervicale potrebbe essere utilizzata sia come tecnologia assistiva, per migliorare la funzione motoria della mano e del braccio nei pazienti nell'immediato, sia come approccio riparativo, per consentire il recupero della funzione motoria persa» spiegano i ricercatori.

Nature Medicine 2023. Doi: 10.1038/s41591-022-02202-6
https://doi.org/10.1038/s41591-022-02202-6
TAG: Ictus
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dall’IRCCS Candiolo dimostra che la prostatectomia robot-assistita con IA e realtà aumentata migliora la precisione oncologica e accelera il recupero funzionale
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
L’anticipo di cinque settimane rispetto alla stagione abituale potrebbe preannunciare un’ondata influenzale precoce anche in altri Paesi dell’emisfero nord
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...