Enti regolatori
21/11/2022

Farmaci antidiabetici, nuovo ruolo nel trattamento dell'obesità. Ecco quali sono efficaci

Alcuni tra i nuovi farmaci antidiabetici, anche di ultima generazione, si sono dimostrati efficaci determinare perdite di peso record nelle persone con obesità, con risultati sino ad oggi raggiunti unicamente con la chirurgia bariatrica. Le novità in questo ambito terapeutico sono state discusse in occasione del 41° Congresso della SIF, in corso a Roma. "Le principali novità nella cura dell'obesità provengono dai farmaci antidiabetici caratterizzati da una struttura analoga all'ormone GLP-1 e in grado di avere effetti benefici anche sul controllo della massa grassa, tanto da essere stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) e dall'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) come opzione di trattamento per la gestione cronica del peso nei soggetti con obesità", afferma Enzo Nisoli dell'Università degli Studi di Milano, in occasione del Congresso.

"Negli ultimi anni - spiega Nisoli - a partire dalla liraglutide sono state condotte una serie di sperimentazioni che hanno dato risultati sorprendenti, segnando l'inizio di un nuovo e promettente filone di ricerca in quest'ambito. La principale novità rappresentata dalla liraglutide è data dal fatto che non agisce solo aumentando la secrezione insulinica a livello del pancreas, ma anche a livello centrale dove, legandosi ai recettori specifici del GLP-1, induce segnali di sazietàÌ e di riduzione dell'appetito".

Nel caso in cui la correzione dello stile di vita (a partire da un'alimentazione sana e una regolare attività fisica) non risulti sufficiente, si legge in una nota della Sif, può essere prescritta una terapia farmacologica nei soggetti con indice di massa corporea (IMC) superiore a 30 o a 27 in presenza di comorbiditàÌ o altri fattori di rischio. Tra questi farmaci, il più innovativo attualmente disponibile in Italia è liraglutide: si tratta di una molecola simile al GLP-1, in principio utilizzata per il trattamento del diabete di tipo 2 e, in seguito, approvata come farmaco antiobesitàÌ nel 2014 dall'FDA e nel 2015 dall'EMA e dall'AIFA.
In Italia, oltre a liraglutide, sono disponibili altri due farmaci antiobesità: orlistat che agisce a livello del tratto gastrointestinale riducendo l'assorbimento dei grassi introdotti con la dieta; e l'associazione naltrexone-buproprione, psicofarmaci che agiscono a livello del sistema nervoso centrale riducendo l'appetito e facilitando, di conseguenza, l'adesione a una dieta appropriata.

Attualmente sono numerose le molecole in fase di studio e alcune di queste hanno dimostrato una straordinaria efficacia nel controllo del peso, tanto che in un prossimo futuro saranno commercializzate anche in Italia nel trattamento dell'obesità.
"Nel 2021 - prosegue Nisoli - l'FDA ha autorizzato un nuovo medicinale per il trattamento dell'obesità. Si chiama semaglutide e, rispetto alla liraglutide, ha il vantaggio di avere un'emivita molto più lunga, consentendo una somministrazione sottocutanea settimanale. Questo medicinale è disponibile anche in Europa e in Italia, ma al momento solo come farmaco antidiabetico. I risultati degli studi clinici controllati ne hanno dimostrato un effetto molto importante nella riduzione del peso corporeo, con perdite di oltre il 15% nella metà dei pazienti trattati e fino al 20% in almeno un terzo di essi".

Un discorso a sé merita un altro farmaco altrettanto promettente in terapia e con meccanismi d'azione multifattoriali e originali: si chiama tirzepatide ed è stato approvato di recente dall'FDA per il trattamento del diabete di tipo 2, con un'efficacia sorprendentemente elevata nei soggetti con obesità.
"Si tratta - sottolinea Nisoli - di un farmaco assolutamente innovativo, in grado di combinare in una sola molecola due principi attivi: il GLP-1 e il GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente). Secondo i dati pubblicati lo scorso giugno sul New England Journal of Medicine, il trattamento con tirzepatide ha comportato nei soggetti arruolati nello studio perdite di peso sino al 20-25% in una percentuale di pazienti molto elevata e mai osservata con gli altri farmaci. Sono risultati straordinari, paragonabili a quelli che si osservano con la chirurgia bariatrica. A fronte di questi numeri non possiamo che essere fiduciosi verso il futuro, pur consapevoli che c'è ancora tanta ricerca da fare al fine di comprendere a fondo i meccanismi d'azione che rendono queste molecole così efficaci nel trattamento dell'obesità", conclude Nisoli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...