Medicina e ricerca
24/10/2022

Comunicare la scienza sui social, ecco le raccomandazioni per migliorare il coinvolgimento del pubblico

Promuovere contenuti social di alta qualità in tema scientifico aumenta l'apprezzamento e il coinvolgimento del pubblico rispetto a contenuti più semplici e brevi.

Un esperimento italiano ha coinvolto professionisti della comunicazione e gestori di social media di paesi selezionati in Europa, applicando e testando raccomandazioni specifiche sulla comunicazione scientifica su vari temi per cinque mesi.I ricercatori hanno analizzato i feedback sui post in termini di engagement del pubblico evidenziando alcune differenze tra piattaforme, argomenti, e categorie di post. Per valutare l'effetto di queste raccomandazioni, hanno misurato la risposta ai contenuti, scoprendo che il coinvolgimento del pubblico è generalmente maggiore ai contenuti di qualità, soprattutto su Twitter rispetto a Facebook. Un approccio basato sui dati e co-progettato nello sviluppo di contro-strategie è quindi promettente per affrontare la disinformazione.

In particolare le raccomandazioni vertevano su 3 macroaree:
- Affidabilità e rigore scientifico: la comunicazione scientifica di qualità non si limita solo a fornire informazioni affidabili, ma fa luce anche sui meccanismi alla base della creazione e diffusione della conoscenza. In questa direzione, sono stati individuati i seguenti criteri di qualità: 1) riferimenti a fonti scientifiche e/o ufficiali rilevanti; 2) verifica dei contenuti; 3) dichiarare conflitti d'interesse; 4) promuovere una comunicazione equilibrata, ad esempio presentando commenti di esperti indipendenti e stakeholder e riflettendo la diversità nella società.
- Presentazione e stile: questa seconda area comprende una serie di elementi legati alla qualità dell'interazione con il pubblico. Questi criteri si concentrano sul modo in cui il contenuto scientifico viene creato e presentato. La sfida principale consiste nel riuscire a rendere attraente la comunicazione scientifica senza compromettere i suoi valori fondamentali, ovvero fiducia, obiettività e trasparenza.
- Impatto sulla società: questa terza area si concentra sulla missione sociale della comunicazione scientifica e su come può soddisfare i bisogni del pubblico. Nel dettaglio, gli esperti si sono concentrati in messaggi che potessero avere un ruolo nel promuovere cambiamenti positivi nella vita reale e quotidiana seguendo standard etici e tenendo conto della responsabilità sociale.

Seguendo post di Festival della scienza, account ufficiali di università, industrie e organizzazioni, giornalisti scientifici, riviste e giornali e di divulgatori ed esperti hanno raccolto 240 Tweet e 121 post Facebook che seguivano le raccomandazioni contro 6265 Tweet e 4410 post che non le seguivano.
I risultati mostrano un aumento complessivamente positivo del coinvolgimento, statisticamente significativo, rispetto ai contenuti dei social media per i quali non sono state considerate le raccomandazioni. La variazione è stata particolarmente pronunciata su Twitter, con un miglioramento approssimativo di almeno due volte nei preferiti e nei retweet. Nonostante su Facebook, in linea generale, questo miglioramento non sia evidente, si è comunque potuto vedere un miglioramento statisticamente significativo per i post riguardanti intelligenza artificiale e riscaldamento climatico.
Altra nota riguarda il tema vaccini: se su Twitter si è potuto fare un confronto questo non si è potuto fare su Facebook dove, tra gli account selezionati, nessuno ha fatto post che non seguissero le raccomandazioni fatte.

Nel complesso, lo studio dimostra che i social media possono essere un canale efficace per promuovere l'interesse del pubblico verso la scienza e che i contenuti di qualità sono in grado di coinvolgere più utenti. Inoltre, l'esperimento mette in evidenza i vantaggi offerti dal seguire specifiche raccomandazioni di comunicazione collaborando con specifici esperti per fornire agli utenti contenuti di qualità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...