Clinica
02/09/2022

Ictus, gruppo sanguigno associato al rischio. Ecco come

Gli individui con il gruppo sanguigno di tipo A hanno un rischio maggiore del 16% di ictus a esordio precoce (EOS) rispetto a quelli con altri gruppi sanguigni. Al contrario, avere sangue di tipo 0 riduce il rischio di EOS del 12%.
Questi i risultati di uno studio condotto nell'ambito del Genetics of Early Onset Ischemic Stroke Consortium, una collaborazione di 48 diversi studi in Nord America, Europa, Giappone, Pakistan e Australia, che ha valutato l'ictus ischemico a esordio precoce in pazienti di età compresa tra 18 e 59 anni, e pubblicato online su Neurology.

I ricercatori hanno incluso i dati di 16.927 pazienti con ictus. Di questi, 5825 hanno avuto un ictus prima dei 60 anni, definito quindi come ad esordio precoce. I risultati sono stati confrontati con quasi 600.000 individui senza ictus.
I risultati hanno mostrato che le varianti genetiche legate ai gruppi sanguigni A e 0 sono quelle più collegate al rischio di ictus precoce.
I ricercatori hanno scoperto che gli effetti protettivi del tipo 0 erano significativamente più forti per l'ictus ad esordio precoce rispetto a quello ad esordio tardivo (LOS). Allo stesso modo, l'associazione tra il tipo A e l'aumento del rischio di EOS era significativamente più forte di quella riscontrata nella LOS.
I ricercatori hanno anche scoperto che i fattori genetici che favoriscono il tromboembolismo venoso erano più associati allo sviluppo di ictus precoce rispetto a quello tardivo.

Studi precedenti avevano già mostrato un legame tra il rischio di ictus e le varianti del gene AB0, che determina il gruppo sanguigno. La nuova analisi suggerisce che le varianti del gene di tipo A e 0 rappresentano le due caratteristiche geneticamente rilevanti legate all'ictus precoce.

Braxton Mitchell, professore di medicina, epidemiologia e salute pubblica presso la University of Maryland School of Medicine, Baltimora, avverte "Al momento, il gruppo sanguigno non ha implicazioni per una reale prevenzione. Il rischio di ictus dovuto al gruppo sanguigno è inferiore rispetto ad altri fattori di rischio di cui siamo a conoscenza, come il fumo e l'ipertensione ", e conclude "Mi preoccuperei di più nel prevenire questi fattori di rischio, soprattutto perché su di loro si può intervenire realmente". Per Mitchell il gruppo sanguigno potrebbe essere considerato come un fattore aggiuntivo "Ciò che questa ricerca ci sta dicendo è che forse il gruppo sanguigno può rendere le persone più suscettibili all'ictus precoce".

In un editoriale di accompagnamento, Jennifer Juhl Majersik, professore associato di neurologia presso l'Università dello Utah, e Paul Lacaze, professore associato e capo del programma di genomica della salute pubblica presso l'Università di Monash, in Australia, osservano come questo lavoro abbia approfondito la comprensione della fisiopatologia dell'ictus ad esordio precoce nei giovani, spesso trascurato in quanto le ricerche si concentrano principalmente sugli individui anziani.
Gli editorialisti osservano che le future ricerche potranno basarsi anche su questi risultati "con l'obiettivo di una comprensione più precisa della fisiopatologia dell'ictus, portando a trattamenti preventivi mirati per ridurne l'incidenza e disabilità correlate negli anni più produttivi delle persone".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dall’IRCCS Candiolo dimostra che la prostatectomia robot-assistita con IA e realtà aumentata migliora la precisione oncologica e accelera il recupero funzionale
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
L’anticipo di cinque settimane rispetto alla stagione abituale potrebbe preannunciare un’ondata influenzale precoce anche in altri Paesi dell’emisfero nord
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...