Infortuni sul lavoro, con calo virus diminuite le denunce. La Relazione annuale Inail
Nel 2021 con la riduzione della virulenza del Covid e con i vaccini sono diminuite le denunce complessive di infortunio sul lavoro e soprattutto quelle sui casi mortali. Se invece si considerano solo gli infortuni tradizionali senza considerare i casi da contagio si è registrato un aumento. Secondo la Relazione annuale dell'Inail le denunce di infortunio mortale sul lavoro nel 2021 sono state 1.361, con un calo del 19,2% sul 2020. La contrazione è legata interamente ai decessi causati dal contagio da Covid, passati dai circa 600 del 2020 ai circa 200 del 2021. Le denunce di infortuni mortali "tradizionali" sono invece aumentate di quasi il 10%, ma il confronto è con un anno, il 2020, nel quale l'attività economica è stata ridotta dal lockdown e dalle restrizioni decise per contenere la pandemia. Al momento gli infortuni mortali accertati sono 685 ma ci vorrà tempo per concludere tutte le istruttorie. Gli infortuni complessivi denunciati sono stati 564.089, in calo dell'1,4% sul 2020 con la diminuzione che e' dovuta esclusivamente alla contrazione dei contagi da Covid sul lavoro denunciati passati da quasi 150mila del 2020 a circa 50mila del 2021. Le denunce di infortunio "tradizionale", al netto dei casi da Covid-19 nel 2021 hanno registrato un aumento di circa il 20%. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 349.643, il 17,5% dei quali avvenuti "fuori dell'azienda", cioè "in occasione di lavoro con mezzo di trasporto" o "in itinere", nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro. Nella Relazione sul 2021 l'Inail rileva anche la regolarizzazione a seguito dei controlli e delle nuove normative sulla gig economy di 104.869 lavoratori (di cui 102.052 irregolari e 2.817 in nero), con un incremento del 152,84% sul 2020 "per effetto delle indagini ispettive su diverse società di food delivery". Nonostante il calo delle entrate di competenza complessive a 9 miliardi e 78 milioni si è registrato un risultato finanziario positivo per 820 milioni.
Mantenere sotto controllo pressione sanguigna, colesterolo, diabete, peso e non fumare entro i 50 anni può aggiungere fino a 13 anni di vita senza malattie cardiovascolari
Secondo il sistema di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Istituto superiore di sanità l'incidenza delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto la soglia basale
È legittimo il Decreto che inserisce in Tabella medicinali con prescrizione medica non ripetibile le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo
Il provvedimento del Tar Lazio ha annullato tutte le raccomandazioni in materia clinica aventi carattere vincolante per tutti i centri medici, contenute nelle linee guida ministeriali impugnate
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Medico specialista con esperienza ultra quarantennale valuta proposte di collaborazione con studi specialistici, RSA, istituti di riabilitazione in zona Roma...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...