Enti regolatori
Industria farmaceutica
08/05/2022

Biotecnologie, in Italia settore in crescita: tre quarti del fatturato dal settore Salute

Il settore delle biotecnologie in Italia risulta vivo, vitale e motore dell'innovazione nazionale: quasi 800 imprese, 13 mila addetti, oltre 10 miliardi di fatturato, con circa tre quarti del fatturato totale prodotti dal settore della salute con il 48,5% delle imprese totali del comparto. Si registra un incremento del fatturato (+ 30%) delle imprese dedicate alla R&S biotech a capitale italiano. Crescono anche gli investimenti in R&S biotech: + 15%. Nel periodo 2014 - 2021 si è evidenziata una progressiva e continua crescita del numero delle imprese dove l'ambito salute conferma la propria centralità, poi l'agricoltura (+ 34,5%) e il biotech per l'industria (+29%). A livello territoriale, leader è la Lombardia per numero di imprese (27%) e fatturato (51%). Crescono anche le regioni del Mezzogiorno e del Nord Est nelle biotech industriali. Questi, in sintesi, i risultati emersi dal rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed ENEA "Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures 2022".

Dopo una lieve flessione a fine 2020 il comparto è tornato a crescere nel 2021 superando con 790 aziende il livello raggiunto a fine 2019. La crescita ha interessato tutti gli ambiti di applicazione delle biotecnologie e in particolare le imprese dedicate alla ricerca e sviluppo nelle biotecnologie a controllo italiano, trainate da quelle con applicazione prevalente nelle biotecnologie industriali con un +9% di imprese fra il 2019 e il 2020. Il settore è caratterizzato da realtà di piccole e microimprese che rappresentano poco più dell'82% del totale.

Le imprese attive nell'ambito della salute umana continuano a rappresentare la quota maggioritaria del numero totale di imprese biotecnologiche italiane, dove circatre quarti del fatturato totale è prodotto dal settore della salute, di cui il 17% è dato dal settore industria ed ambiente. Ilfatturato nel 2020 mostra una sostanziale tenuta, registrando rispetto al 2019 un calo del 5%, pari a meno della metà di quanto registrato dal fatturato dell'industria italiana nel suo complesso (-12%). Particolarmente significativa in tal senso è la forte e continua crescita delle imprese biotech "dedicate", aziende che investono almeno il 75% del budget nella ricerca biotecnologica, che hanno registrato un incremento del 30%. Si conferma anche la tendenza della crescita del numero di imprese attive nelle biotecnologie industriali (+29% fra il 2014 e il 2021) e soprattutto di quelle con applicazioni ad agricoltura e zootecnia (+35% nello stesso arco temporale).

Alivello territoriale la Lombardia e le regioni del nord si confermano polo di primaria importanza per produzione e fatturato biotech. Inoltre, negli ultimi anni, si registra anche una progressiva diffusione su tutto il territorio nazionale con una crescita delle regioni del Mezzogiorno e del Nord Est particolarmente presenti nel settore delle biotecnologie industriali. Per quanto riguarda gliinvestimenti nella ricerca e sviluppo(R&S), le imprese del comparto "dedicate" hanno mostrato un'accelerazione nel 2020 con un incremento del 7% sul 2019. Anche per gli investimenti in R&S biotech la crescita registrata è stata maggiore rispetto a quella media del comparto, con un +15% nel 2020 rispetto al 2019.

Per Elena Sgaravatti, Vicepresidente Assobiotec - Federchimica, "le biotecnologie sono state alla base di tutte le risposte alla crisi pandemica: dal sequenziamento del genoma del virus alla diagnostica molecolare, dai vaccini agli anticorpi monoclonali e agli antivirali, tutto è basato sul biotech. E oggi, alla fine dell'emergenza sanitaria ma di fronte a nuove, urgenti, drammatiche necessità: crescita economica sostenibile, diversificazione e ampliamento delle fonti energetiche ma anche capacità di approvvigionamento di materie prime per l'alimentazione umana e animale; le biotecnologie possono giocare ancora una volta un ruolo cruciale. Il Paese, con il PNRR ha una straordinaria occasione per ripartire e non può permettersi adesso di sbagliare. Scegliere di avviare riforme e investire le risorse del Next Generation EU sull'innovazione significa traghettare il Paese verso un futuro migliore e il biotech è certamente una tecnologia che, in questa prospettiva, non può essere trascurata".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...