Medicina e ricerca
Telemedicina
29/03/2022

La sanità del futuro vista dai medici. Da telemedicina a formazione ecco cosa si aspettano

Un sondaggio condotto e pubblicato da Elsevier Health, in collaborazione con l'agenzia Ipsos e The Lancet, su migliaia di medici e infermieri di tutto il mondo rivela quali sono le lacune del sistema sanitario e le modalità di intervento per renderlo pronto alle sfide del futuro a due anni dall'inizio della pandemia di COVID-19.
Lo studio "Clinician of the Future: a 2022 report" ha rilevato che il 71% dei medici e il 68% degli infermieri ritiene che il proprio lavoro sia cambiato, e spesso peggiorato, notevolmente negli ultimi 10 anni. Un medico su tre sta valutando la possibilità di lasciare il proprio ruolo entro il 2024 e in alcuni paesi fino alla metà lascerà definitivamente l'assistenza sanitaria. A ciò si aggiunge l'attuale carenza di forza lavoro sanitaria globale, con i medici vittime di gravi livelli di affaticamento e burnout da quando il COVID-19 è stato dichiarato pandemia.

Il rapporto si basa su un sondaggio online condotto su 2.838 tra medici e infermieri, un'intervista di 60 minuti a 20 opinion leader medici e tre tavole rotonde virtuali. I dati aiutano a far luce sulle sfide che incidono sulla professione medica oggi, sulle previsioni e su come sarà l'assistenza sanitaria nei prossimi 10 anni. I risultati indicano le aree prioritarie necessarie, nel futuro, per supportare la classe medica. Il 56% dei medici prevede che baserà la maggior parte delle proprie decisioni cliniche sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, il 69% dichiara di essere sopraffatto dall'attuale volume di dati e prevede che l'uso diffuso delle tecnologie sanitarie digitali diventerà un onere ancora più impegnativo in futuro. Di conseguenza, l'83% dei medici ritiene che la formazione debba prevedere un percorso di "alfabetizzazione tecnologica".
Sempre in ambito tecnologico, il 63% degli operatori sanitari afferma che la maggior parte delle consultazioni con i pazienti sarà a distanza e il 49% afferma che la maggior parte dell'assistenza sanitaria sarà fornita a casa del paziente anziché in un ambiente sanitario. Sebbene questo possa far risparmiare tempo grazie alla telemedicina, più della metà dei medici ritiene che avrà un impatto negativo sulla loro capacità di dimostrare empatia con i pazienti. Di conseguenza, i medici chiedono indicazioni su quando utilizzare la telemedicina e su come trasferire competenze trasversali, come l'empatia, tramite le nuove tecnologie.
Sulla forza lavoro, il 74% degli intervistati prevede una carenza di infermieri e il 68% una carenza di medici tra 10 anni. Fare interventi per supportare e aumentare il numero di operatori sanitari, nonché, sforzarsi di migliorare l'integrazione di team multidisciplinari è quindi oggi fondamentale.

Elsevier Health prevede di ripetere questo sondaggio "Clinician of the Future" ogni anno, implementando i dati riguardo l'empatia che sperimentano medici e pazienti con i nuovi strumenti digitali. Inoltre, vuole farsi promotrice di una coalizione globale per soluzioni formative e pratiche alla classe medica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
Con il Programma nazionale 2025 pubblicato dall'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche di interesse strategico per il triennio
I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...