Attualità
Legge di bilancio
16/02/2022

Salute mentale, il bonus psicologo potrebbe tornare in Parlamento. Speranza: ci stiamo lavorando

Dopo essere sparito dalla legge di Bilancio per mancanza di fondi e per i dubbi del governo, il bonus psicologico torna alla ribalta in Parlamento. In seguito allo stop dell'aiuto statale, è stata la popolazione intera ad insorgere. Prima una petizione online su change.org con 310mila firme, l'appello di 21 società scientifiche, pressing dei parlamentari M5s della Commissione Affari sociali della Camera e di Filippo Sensi del Pd che ha presentato un suo emendamento al «milleproroghe». A due anni di distanza dall'inizio dell'emergenza Covid non accenna ad attenuarsi l'impatto della pandemia sulla salute mentale. Basti pensare che secondo il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi in questi anni ben 8 persone su 10 hanno sviluppato problemi di malessere psicologico strutturato e 2 su 10 disturbi mentali in senso stretto e più severi. E dopo tanto pressing, arrivano le parole del ministro della Salute che fanno ben sperare: «Ci stiamo lavorando - ha detto Roberto Speranza a Mezz'ora in più - già nel Milleproroghe daremo un primo segnale che va in questa direzione. Il bonus probabilmente ci sarà per l'assistenza psicologica ma attenzione a pensare che col bonus risolviamo i problemi, perché c'è bisogno di più risorse per l'assistenza territoriale e psicologica con una azione sistemica. Il bonus è un segnale».

I fondi a disposizione sono 20 milioni di euro, divisi in due tranches: una metà alle Asl, ai consultori, al potenziamento della rete pubblica in materia di assistenza psichiatrica. Gli altri 10 milioni saranno distribuiti con la formula del bonus, concesso in base all'Isee alle persone che ne abbiano più bisogno. La Regione Lazio ha fatto da apripista in questo senso, stanziando 2,5 milioni per il sostegno psicologico ai giovani. Così come anche il Comune di Rimini ha annunciato che intende correre ai ripari istituendolo a spese proprio per i giovani e le persone economicamente fragili. «Soddisfatto della mediazione di buon senso del governo, che dà immediata risposta alle nostre sollecitazioni», dichiara Enrico Letta. «Finalmente pensiamo ai ragazzi, i più esposti al trauna dopo due anni di Dad. Ora si può lavorare ad un grande progetto strutturale del Ssn, per noi prioritario, perché la salute mentale è una questione cruciale per il futuro». Il Covid ha eroso profondamente il benessere mentale delle persone, provocando un'ondata pandemica di disagio psichico che si declina in depressione, ansia, autolesionismo, colpendo in modo particolarmente duro donne e giovani, senza risparmiare i bambini.

L'annuncio del 'bonus psicologo' rappresenta «un segnale importante, da parte del Parlamento e del Governo, di attenzione ai bisogni psicologici della popolazione perché consente una risposta in termini molto rapidi a una domanda acuita dall'emergenza Covid. Quindi ha un valore culturale: si riconosce che c'è un malessere diffuso della popolazione a cui il Paese non era abituato e per il quale non abbiamo servizi specifici, perché nelle Asl, a conti fatti, non ci sono». Così all'Adnkronos Salute il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop), David Lazzari. «Questa misura - continua Lazzari - nasce, dobbiamo sottolineare, da una richiesta della popolazione. Vedremo quali saranno le risorse messe a disposizione e, in questa fase, credo che sarà necessario adeguarsi considerando anche il valore simbolico della misura stessa. Si è parlato di 10 milioni, che non sono molti ma rappresentano sicuramente un primo step, una somma minima. Certo al di sotto sarebbe ridicolo. Servirà poi avviare un percorso per dare risposte strutturali».

Anna Capasso
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci
Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”
Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...