Trapianti rene, solo 10% da vivente. Remuzzi: atteso cambio di rotta
In Italia, i trapianti del rene da donatore vivente sono troppo pochi: la percentuale rispetto al totale è del 10% ed è stata comunicata a Torino da Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, nel corso di un convegno sul tema
Per visionare i contenuti è necessario Medikey, il servizio per il riconoscimento di medici e farmacisti italiani che permette l’accesso a tutte le aree a loro riservate.
“La domanda non è se emergerà il patogeno X, ma se saremo pronti quando accadrà”, ha sottolineato Tedros, richiamando la necessità di un impegno globale
In quindici Paesi l’aspettativa di vita supera la media UE. I livelli più alti si registrano in Italia e Svezia (entrambi 84,1 anni) e in Spagna (84,0).
L’Oms) ha valutato il rischio complessivo per la salute pubblica come “elevato a livello nazionale, moderato a livello regionale e basso a livello globale”
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Esegue test di timpanometria e riflessi acustici,audiometrie tonali e vocali in VA e VO.Unita' di controllo con sonda,archetto con cuffia,cuffie,vibratore...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...