Terapia di sostituzione renale


Filtra per
Cancella filtri
La somministrazione per tre mesi dell’antibiotico levofloxacina ai trapiantati di rene non solo non impedisce al virus BK di apparire nelle urine, ma aumenta il rischio di eventi avversi e resistenza batterica. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama in concomitanza della presentazione alla Kidney week di...
Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si...
Nei pazienti con danno renale acuto dopo chirurgia cardiaca, l''infusione con l’antipertensivo fenoldopam non riduce il ricorso alla dialisi né...
Secondo uno studio pubblicato sul Clinical journal of american society of nephrology, tra i più preoccupati di sottoporsi a un...
Nei pazienti dializzati la somministrazione di citrato ferrico riduce il consumo di farmaci contro le complicanze della malattia renale. Ecco,...
Secondo i ricercatori della Perelman school of medicine all''università di Pennsylvania gli over-55 donatori di rene godono di un''aspettativa di...
Una riduzione del 30% della velocità di filtrazione glomerulare (Gfr) è strettamente legata a un aumento del rischio di insufficienza...
Nonostante il periodo di tagli e difficoltà organizzative del sistema sanitario nazionale, i dati elaborati dal Centro nazionale trapianti (Cnt)...
Secondo uno studio pubblicato su Jama, nei donatori di rene aumenta, anche se di poco, il rischio di sviluppare un’insufficienza...
Il costo medio complessivo di un paziente con trapianto di rene per il Sistema sanitario nazionale è di 95.247 euro...
Se un anziano inizia la dialisi in ospedale, la durata della degenza e l’intensità delle cure predicono la sua sopravvivenza...
Continue conferme a sostegno dell''efficacia e sicurezza della denervazione simpatica renale, procedura che in Europa ha tagliato il traguardo dei...
Per ridurre il rischio di infezione negli emodializzati è meglio somministrare il ferro a piccole dosi rispetto ai boli, almeno...
In Italia, i trapianti del rene da donatore vivente sono troppo pochi: la percentuale rispetto al totale è del 10% ed è stata comunicata a Torino da Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, nel corso di un convegno sul tema
È stato identificato un nuovo tipo di rigetto renale non incluso nelle attuali classificazioni: quello vascolare anticorpo-mediato. Tale riconoscimento può...
Nei pazienti sottoposti a trapianto di rene, l’utilizzo di cellule staminali mesenchimali autologhe ha prodotto - rispetto a quello degli...
Il medico di famiglia sarà sempre più coinvolto in prima linea nella diagnosi precoce della malattia renale cronica, grazie alle...
La Commissione europea ha approvato l''utilizzo di sitagliptin in pazienti con diabete di tipo 2 che hanno un''insufficienza renale moderata o grave e l''impiego senza limitazioni anche nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (Esrd) che necessitano di emodialisi o dialisi peritoneale
Una serie di molecole proposte recentemente come biomarker urinari di danno renale intrinseco acuto consentono di effettuare affidabili stratificazioni prospettiche...
Una ridotta aderenza alla terapia medica, che può essere causa di outcome subottimali e incremento dei costi sanitari, è comune...
Raddoppiare la frequenza delle sedute di emodialisi nei centri specializzati, passando da tre a sei, determina benefici in termini di...
La somministrazione di digossina nei pazienti in trattamento emodialitico &egrave associata a una maggiore mortalit&agrave, soprattutto nei soggetti con basse...
Una scarsa risposta ematopoietica iniziale alla darbepoetina alfa si associa a un aumento del rischio successivo di morte o di...
Oncologia-altre neoplasieL’emodialisi estesa con un dializzatore a soglia elevata (HCO-HD) migliora gli esiti nei pazienti con mieloma multiplo ed insufficienza...
Pediatria e neonatologia-uropatieNei bambini piccoli con insufficienza renale, il trapianto porta ad un aumento significativo nella crescita fisica e nella...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
lo studio si trova in Asti centro, dispone di 2 riuniti.Per ulteriori informazioni : 3483020848

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...