Dall'Australia arrivano dati incoraggianti su un trattamento orale per l'allergia alle arachidi grazie al lavoro dei ricercatori del Murdoch childrens research institute di Parkville. «La terapia potrebbe rappresentare una cura a lungo termine per chi soffre di questo problema» spiega Mimi Tang, coautrice dello studio appena pubblicato sul Journal of...
A dispetto delle innumerevoli quanto infruttuose campagne mediatiche per aumentare i donatori dei trapianti d’organo, l’effetto Facebook ha invece fatto...
In Italia, i trapianti del rene da donatore vivente sono troppo pochi: la percentuale rispetto al totale è del 10% ed è stata comunicata a Torino da Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, nel corso di un convegno sul tema
In Campania, i familiari dei potenziali donatori di rene negano sempre più spesso l’espianto. Negli ultimi due anni l’aumento è stato di appena di due punti percentuali, passando dal 41% al 43%, eppure si parla di situazione allarmante
«Il numero di trapianti di rene effettuati annualmente è sicuramente insufficiente rispetto alle richieste». Così Giuseppe Remuzzi, primario dell’Uo Nefrologia e Dialisi degli Spedali Riuniti di Bergamo, commenta i dati relativi alla qualità dei trapianti
Trapianto di cuore, rene e fegato. Su queste tre tipologie di operazione si è focalizzata l’attenzione del Centro nazionale trapianti (Cnt) che, sul sito del ministero della Salute, ha pubblicato le schede relative alla valutazione della qualità degli interventi effettuati
«Oggi milioni di persone nel mondo vivono grazie a un organo trapiantato e per questo devono dire grazie a Joseph Murray» commenta così Giuseppe Remuzzi, primario dell''unità operativa di nefrologia e dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo
Il ddl che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas, è legge. Il provvedimento, già approvato dalla Camera. È stato approvato all’unanimità con 223 sì
Comincerà in Aula alla Camera l''esame di un provvedimento messo a punto dalla commissione Affari sociali per consentire il trapianto di parte del polmone, del pancreas o dell''intestino tra persone viventi, così come già si fa per quelli parziali di fegato e per i trapianti di rene
Altro che quadro positivo, i dati del Ministero sui trapianti in Italia rivelano spreco di risorse e standard insufficienti. Riflessioni del senatore Pd Ignazio Marino, voce fuori dal coro di lodi che ha accompagnato la pubblicazione del Report 2011
Fanno ben sperare gli ultimi dati, fino a fine agosto, sui trapianti che fotografano un aumento nel numero degli interventi e un calo dei pazienti in attesa (dai 9.489 del 2010 ai 9.001 attuali). A fare la panoramica il report del Cnt
Allergologia e immunologia clinica-allergie alimentariI bambini con allergie alimentari persistenti potrebbero trarre beneficio dall’induzione della tolleranza specifica per via orale....
Medicina internaL’immunosoppresssione ad alte dosi seguita da un trapianto di cellule staminali ematopoietiche non mieloablative autologhe (ASHT) può migliorare la...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Esegue test di timpanometria e riflessi acustici,audiometrie tonali e vocali in VA e VO.Unita' di controllo con sonda,archetto con cuffia,cuffie,vibratore...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...