Reazione dell'ospite contro il trapianto


Filtra per
Cancella filtri
La "macchina dei trapianti di organo" continua infatti la sua indispensabile corsa senza soste, nonostante l'emergenza in atto per fronteggiare il coronavirus. "In questo momento sono quasi nove mila le persone che aspettano un organo. Serve che i cittadini dicano sì alla donazione", spiega Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale...
Medici convenzionati assenti dall’ospedale e ospedalieri supponenti: il dialogo tra le due categorie però è urgente. «Il medico di famiglia,...
In Italia esistono protocolli per l’accertamento della morte «inoppugnabili e sicuri». Lo sottolineano gli esperti in materia riuniti a Catania...
Permettere per legge alle persone interessate di vendere un proprio rene, in un vero e proprio mercato con prezzi fissati...
Dal Congresso internazionale di immunologia - Ici 2013, conclusosi pochi giorni fa, arriva la notizia di un nuovo passo avanti...
A dispetto delle innumerevoli quanto infruttuose campagne mediatiche per aumentare i donatori dei trapianti d’organo, l’effetto Facebook ha invece fatto...
In Italia, i trapianti del rene da donatore vivente sono troppo pochi: la percentuale rispetto al totale è del 10% ed è stata comunicata a Torino da Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, nel corso di un convegno sul tema
In Campania, i familiari dei potenziali donatori di rene negano sempre più spesso l’espianto. Negli ultimi due anni l’aumento è stato di appena di due punti percentuali, passando dal 41% al 43%, eppure si parla di situazione allarmante
«Il numero di trapianti di rene effettuati annualmente è sicuramente insufficiente rispetto alle richieste». Così Giuseppe Remuzzi, primario dell’Uo Nefrologia e Dialisi degli Spedali Riuniti di Bergamo, commenta i dati relativi alla qualità dei trapianti
Trapianto di cuore, rene e fegato. Su queste tre tipologie di operazione si è focalizzata l’attenzione del Centro nazionale trapianti (Cnt) che, sul sito del ministero della Salute, ha pubblicato le schede relative alla valutazione della qualità degli interventi effettuati
Con 21,8 donatori d’organo per milioni di abitanti l’Italia si trova al terzo posto tra i grandi Paesi d’Europa, dietro solo a Spagna (35,3) e Francia (25) e lasciandosi dietro nazioni come Regno Unito (17) e Germania (14,7). Il dato è stato reso noto a Roma
«Oggi milioni di persone nel mondo vivono grazie a un organo trapiantato e per questo devono dire grazie a Joseph Murray» commenta così Giuseppe Remuzzi, primario dell''unità operativa di nefrologia e dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo
Il ddl che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas, è legge. Il provvedimento, già approvato dalla Camera. È stato approvato all’unanimità con 223 sì
«Cercare con le poche risorse a disposizione di riorganizzarsi e di aumentare l’efficienza» è questo, secondo Giorgio Ettore Rossi, direttore...
Un gruppo di ricercatori americani e olandesi ha messo a punto uno strumento (Dcd-n score) che permette di calcolare la...
Comincerà in Aula alla Camera l''esame di un provvedimento messo a punto dalla commissione Affari sociali per consentire il trapianto di parte del polmone, del pancreas o dell''intestino tra persone viventi, così come già si fa per quelli parziali di fegato e per i trapianti di rene
Nei pazienti sottoposti a trapianto di rene, l’utilizzo di cellule staminali mesenchimali autologhe ha prodotto - rispetto a quello degli...
Altro che quadro positivo, i dati del Ministero sui trapianti in Italia rivelano spreco di risorse e standard insufficienti. Riflessioni del senatore Pd Ignazio Marino, voce fuori dal coro di lodi che ha accompagnato la pubblicazione del Report 2011
Fanno ben sperare gli ultimi dati, fino a fine agosto, sui trapianti che fotografano un aumento nel numero degli interventi e un calo dei pazienti in attesa (dai 9.489 del 2010 ai 9.001 attuali). A fare la panoramica il report del Cnt
Finora la ricerca del Dna del donatore di organi nel ricevente che si è sottoposto a un trapianto di cuore,...
Ottanta cuori in più all''anno da trapiantare, un abbattimento delle liste d''attesa, oggi ferme a 2-3 anni, del 15%, un...
Chirurgia-chirurgia generaleIn base a quanto osservato in un modello murino, sussiste un intensivo scambio bidirezionale di molecole MHC II fra...
Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di reneGli anziani possono andare incontro ad esiti positivi dopo un trapianto di rene,...
Medicina legale-tossicodipendenze ed alcolismoIl rischio di recidiva di un abuso di sostanze a seguito di un trapianto d’organo solido &egrave...
Nefrologia ed urologia-tumori urogenitaliIl trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche (HSCT) determina la regressione tumorale in alcuni pazienti con carcinoma...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
lo studio si trova in Asti centro, dispone di 2 riuniti.Per ulteriori informazioni : 3483020848

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...