feb212023
"Comprendere i motivi di un disagio diffuso, e prospettare possibili soluzioni, può contribuire a rallentare l'esodo dei medici ospedalieri verso il settore convenzionato o privato o verso l'estero, nonché a evitare forme di 'uberizzazione'...

feb102023
Pediatria,Terapie intensive, Pronti soccorso, Medicina interna, Chirurgia generale, Radiodiagnostica, Cardiologia, Ginecologia, Ortopedia, Psichiatria: tutti i reparti chiave degli ospedali del Servizio sanitario sono interessati dall'esodo dei medici,...

feb12023
Parte la trattativa per il contratto dei medici ospedalieri. I sindacati sono stati convocati oggi nella sede dell'Agenzia Aran. L'iter per il rinnovo del contratto nazionale della dirigenza sanitaria 2019-2022 segue quello del comparto, relativo a cariche...

gen242023
Dal piano straordinario per assumere medici in corsia ed in convenzione a norme che costringano le regioni a rendere tracciabile il percorso dei fondi per finanziare il contratto. Queste le proposte dei sindacati dei medici alla vigilia della trattativa...

gen192023
Un medico ospedaliero costa alla sua ASL 80 mila euro lordi l'anno per il lavoro ordinario; nelle specializzazioni meno gravose per ritmi di lavoro, a parità di ore lavorate un medico di cooperativa costa 30 mila euro in più, e per giunta...

nov42022
Valorizzare lo stipendio dei medici ospedalieri che non possono fare libera professione perché devono portare avanti servizi complessi come il Pronto soccorso. È il messaggio che lancia la Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza,...

set152022
Sì al contratto di formazione lavoro per gli specializzandi, sì ad aumenti, via il tetto al personale della sanità. Sono i punti che uniscono i programmi dei partiti sulla sanità. Il Centro-Sinistra chiede anche di stralciare...

set132022
La trattativa per il contratto dei medici ospedalieri non decolla ancora, e si tratta del contratto 2019-21, già scaduto, che prevede incrementi medi del 3,78% più risorse aggiuntive per uno 0,22%. L'ultimo contratto nazionale vigente è...

apr292022
Sono 17 su 100 i medici ospedalieri che lascerebbero le corsie ora e per sempre se potessero farlo. E, come vedremo ci riescono in media fino a 4-6 su 100 ogni anno. Ma nel sondaggio su 4258 ospedalieri realizzato da Cimo Fesmed a febbraio viene fuori...

apr292022
Non c'è solo la "great resignation" in ospedale, accanto alle dimissioni di massa il servizio sanitario nazionale affronta negli ultimi anni un secondo trend tra i medici: la fuga all'estero. Dopo la Brexit, finiti gli esodi nel Regno Unito, si...