Malattie ostruttive del polmone

dic92014

Il paracetamolo non accresce il rischio di asma nei bambini

L'uso del paracetamolo nell’infanzia si associa a un rischio di asma leggermente aumentato, ma il legame scompare dopo avere effettuato i necessari aggiustamenti statistici in termini di infezioni delle vie respiratorie. Ecco, in sintesi, i risultati...
transparent
Asma e paracetamolo nell’infanzia: un mutevole legame

dic52014

Asma e paracetamolo nell’infanzia: un mutevole legame

L'uso del paracetamolo nell’infanzia si associa a un rischio di asma leggermente aumentato, ma il legame scompare dopo avere effettuato i necessari aggiustamenti statistici in termini di infezioni delle vie respiratorie. Ecco, in sintesi, i risultati...
transparent
Asma non controllato negli adulti: efficace un intervento domiciliare

nov272014

Asma non controllato negli adulti: efficace un intervento domiciliare

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal medicine, negli adulti a basso reddito con asma instabile il controllo dei sintomi e la qualità di vita migliorano con l'aiuto di un programma domiciliare di autogestione erogato da operatori...
transparent

nov242014

Bambini asmatici obesi: non sempre i sintomi sono quello che sembrano

Nei bambini asmatici obesi o in sovrappeso, la dispnea da sforzo o i sintomi da reflusso gastroesofageo  vengono erroneamente attribuiti all’asma, portando a un uso eccessivo di farmaci betastimolanti al bisogno. Ecco, in sintesi, le conclusioni...
transparent
Promettente tecnica per la bronchite plastica in bimbi operati al cuore

ott292014

Promettente tecnica per la bronchite plastica in bimbi operati al cuore

Un’innovativa procedura mininvasiva, descritta in uno studio pubblicato su Pediatrics, ha permesso di curare la bronchite plastica, una malattia potenzialmente pericolosa per la vita, in un bambino cardiopatico di sei anni. «La tecnica ha permesso di...
transparent
Asma infantile ed esposizione prenatale al bisfenolo-A: servono ulteriori dati

ott102014

Asma infantile ed esposizione prenatale al bisfenolo-A: servono ulteriori dati

L'esposizione prenatale al bisfenolo A (Bpa), una sostanza chimica usata per produrre plastiche e resine, non sembra associarsi in modo conclusivo alla presenza di una ridotta funzione polmonare oppure allo sviluppo di respiro sibilante nei bambini....
transparent
Rischio asma aumenta con paura di perdere il lavoro

set252014

Rischio asma aumenta con paura di perdere il lavoro

La paura di perdere il lavoro aumenta il rischio di ammalarsi d'asma, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health coordinato da Adrian Loerbroks dell’Istituto di medicina del lavoro all’Università di Düsseldorf, in...
transparent
La terapia di combinazione è particolarmente efficace per Bpco e asma

set202014

La terapia di combinazione è particolarmente efficace per Bpco e asma

Associare corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d'azione (Ics+Laba) è particolarmente efficace nel ridurre il rischio di decesso o di ricoveri per riacutizzazioni della Bpco rispetto all’utilizzo dei soli Laba in pazienti anziani con...
transparent
Benralizumab contro le riacutizzazioni dei pazienti con Bpco

set102014

Benralizumab contro le riacutizzazioni dei pazienti con Bpco

La somministrazione dell’anticorpo monoclonale benralizumab ai pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) riduce il numero di eosinofili nel sangue periferico e nell’espettorato, secondo i risultati di uno studio in doppio cieco controllato...
transparent

lug222014

La mimica facciale aiuta a identificare patologie polmonari o cardiache

L’espressione del volto può essere di aiuto nell’indicare la presenza di malattie cardiopolmonari gravi. «I pazienti con gravi patologie cardiache e polmonari non hanno la normale gamma di espressioni facciali, e in particolare manca la capacità di esprimere...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi