set102020
Secondo un nuovo studio, una dieta con un contenuto molto basso di carboidrati (very low carbohydrate diet o Vlcd) e alto in grassi potrebbe portare benefici agli anziani con obesità, avendo migliorato in 8 settimane la distribuzione del grasso,...

giu232020
Un maggiore apporto di carboidrati di alta qualità (Hqc), ossia interi o minimamente trasformati come per esempio cereali integrali , verdure, frutta e fagioli, si associa a una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 (T2D), almeno secondo...

feb122019
Un nuovo studio pubblicato su Cell Reports mostra miglioramenti in termini di salute generale e salute del cervello, e persino nell'apprendimento e nella memoria in topi di laboratorio alimentati con una dieta povera di proteine e ricca di carboidrati....

set172018
Mantenere nella propria dieta i carboidrati con moderazione sembra essere la soluzione ottimale per la salute e la longevità, secondo quanto suggerisce una nuova ricerca pubblicata su Lancet Public Health. «Diete povere di carboidrati, che limitano...

ott102017
I dati derivati dal trial PURE, Prospective Urban Rural Epidemiology, in studio prospettico multicentrico e internazionale che cui hanno preso parte più di 135.000 persone provenienti da 18 Paesi a basso, medio e alto reddito, dimostrano che un'elevata...

gen242017
Secondo quanto è emerso da uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine e svolto dai ricercatori della McMaster University di Toronto in Canada in collaborazione con i colleghi dell'Hospital for Sick Children, le linee guida nutrizionali...

gen92017
Le linee guida nutrizionali che limitano l'assunzione di zucchero non poggiano su solide basi scientifiche, secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine e svolto dai ricercatori della McMaster University di Toronto in Canada in collaborazione...

nov182015
L'indice glicemico (IG) esprime la variazione della glicemia dopo l'assunzione di un alimento che contiene carboidrati, rispetto alla variazione glicemica ottenuta dopo il consumo di un alimento di riferimento (pane bianco o glucosio) contenente la stessa...

mar122014
Una dieta ipercalorica enterale è sicura e ben tollerata nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e potrebbe anche ritardare la progressione della malattia. Sono questi i risultati preliminari di uno studio pubblicato su The Lancet da Anne-Marie...

mar112014
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha aperto una consultazione pubblica online mirata a sviluppare linee guida per portare il limite di apporto energetico proveniente dagli zuccheri al 5% del totale, come già suggerito dalla American Heart...