Governo e Parlamento
Università
11/11/2025

Università, definita la soglia minima di frequenza al 51% per il semestre aperto di Medicina

Stabilita la frequenza minima del 51% per sostenere le prove del semestre aperto di Medicina. Previsti percorsi di recupero. Dal MUR 50 milioni a 44 atenei per accompagnare la riforma

università medicina

La Conferenza dei rettori (Crui), con la partecipazione della ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, ha definito l’indicazione relativa alla frequenza minima richiesta agli studenti per sostenere le prove previste nel semestre aperto dei corsi di area medica. Per accedere agli esami lo studente deve aver registrato un tasso di presenze almeno pari al 51% delle attività. Qualora la soglia non sia raggiunta, lo studente sarà comunque ammesso a sostenere la prova dopo lo svolgimento di specifiche attività di recupero organizzate dall’ateneo.

La decisione si inserisce nel percorso di attuazione del semestre aperto, introdotto nell’ambito della riforma dell’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria. La riforma prevede l’abolizione del test unico nazionale d’ingresso e l’accesso libero iniziale, con valutazione progressiva delle competenze acquisite durante il semestre. Il requisito delle presenze si applica alle attività curriculari individuate dagli atenei. In caso di frequenza insufficiente, sarà il singolo corso di laurea a definire le modalità di recupero, anche con lezioni integrative o attività assistite.

Parallelamente, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stanziato 50 milioni di euro a favore delle università statali coinvolte, per sostenere l’organizzazione del semestre aperto e la gestione dei servizi rivolti agli studenti. Il finanziamento riguarda quarantaquattro atenei e si articola in tre componenti: una quota standard di 11 milioni, pari a 250mila euro per ciascun ateneo; una quota variabile di 30 milioni, assegnata in base al numero degli studenti iscritti al semestre aperto; una quota di 9 milioni, legata all’aumento dei posti disponibili in Medicina e chirurgia in lingua italiana nell’anno accademico 2025/2026 rispetto al precedente.

Per l’anno accademico in corso sono disponibili 24.026 posti, 3.002 in più rispetto al 2024/2025. Le risorse, secondo quanto comunicato dal MUR, mirano a rafforzare le capacità organizzative e didattiche degli atenei, sostenendo l’ampliamento dell’offerta formativa.

«L’introduzione del semestre aperto e l’abolizione del test d’ingresso non sono una riforma a costo zero. Vogliamo che ogni studente possa contare su un percorso di formazione solido e all’altezza delle sfide della sanità del futuro», ha dichiarato Anna Maria Bernini.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ministero della Salute: 37.500 decessi in 54 città, il dato più basso degli ultimi quattro anni. Meno allerte e impatto più contenuto delle ondate di calore
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Lo stipendio medio dei medici italiani è di 89.678 euro, ma con ampie disuguaglianze territoriali. La Manovra 2026 punta su assunzioni e aumenti per ridurre il divario
Siglata in Sisac la pre-intesa sull’ACN 2022-24 per MMG, continuità assistenziale e 118. Fimmg e FMT chiedono l’avvio immediato del negoziato per il prossimo triennio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...