Professione medica
Oncologia
11/11/2025

Oncologia, CIPOMO: carenza di medici e infermieri mette in difficoltà le reti oncologiche

Secondo CIPOMO, a fronte di una domanda di cure in aumento, servono interventi su formazione, organizzazione e personale, con particolare urgenza per l’ambito infermieristico

ospedale vuoto

La carenza di specialisti oncologi e infermieri rischia di indebolire la tenuta delle reti oncologiche multidisciplinari. È quanto segnala il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) in una sessione dedicata al tema, svolta nell’ambito del Congresso AIOM 2025, concluso a Roma. Il quadro è delineato anche dal rapporto congiunto OECD/Unione Europea “Country Cancer Profile 2025 – Italy”, secondo cui in Italia si contano circa 5 oncologi ogni 100.000 abitanti, uno dei valori più bassi in Europa. Pur in presenza di una crescita media annua del 7%, il numero di specialisti risulta ancora insufficiente a coprire i bisogni dei pazienti, soprattutto nelle aree periferiche.

La situazione è particolarmente critica sul fronte infermieristico: per avvicinarsi agli standard europei servirebbero almeno 175.000 infermieri in più. Le proiezioni pubblicate su Lancet Oncology e JCO Oncology Practice indicano inoltre una crescita significativa della domanda di trattamenti oncologici entro il 2040, con conseguente aumento del fabbisogno di personale sanitario specializzato.

“Il fabbisogno di trattamenti oncologici a livello mondiale è destinato a crescere di oltre il 50% nei prossimi 15 anni – ha spiegato Giuseppe Aprile, direttore del Dipartimento di Area Oncologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e segretario nazionale CIPOMO –. Questo comporterà non solo una maggiore pressione sui sistemi sanitari, ma anche una ridefinizione del ruolo degli specialisti: competenze professionali più verticali ma anche capacità di guidare la multidisciplinarità e una formazione continua realmente sostenuta dalle istituzioni”.

Secondo CIPOMO, la carenza di medici oncologi potrebbe essere colmata in un orizzonte di 3-5 anni, grazie al numero di specialisti in formazione. Rimane però «critica» la carenza di infermieri, destinata a protrarsi oltre il 2030, con impatti diretti sull’organizzazione dei percorsi di cura. “Un ulteriore elemento di fragilità – precisa Paolo Tralongo, presidente CIPOMO – è rappresentato dal peso crescente delle mansioni amministrative, che assorbono oggi oltre il 40% del tempo di lavoro degli oncologi ospedalieri”.

Il Collegio richiama inoltre l’importanza di modelli organizzativi che supportino il lavoro in équipe e l’integrazione con il territorio. Tra le priorità di intervento indicate da CIPOMO:

1. potenziare i percorsi formativi in oncologia medica e infermieristica, in collaborazione con università e reti cliniche;
2. rendere più attrattiva la professione, con percorsi di carriera chiari e riconoscimenti adeguati;
3. favorire modelli organizzativi che rafforzino la collaborazione multidisciplinare.

“La necessità di una pianificazione nazionale che metta al centro le persone e le competenze – conclude Tralongo – deve avere il duplice obiettivo di assicurare continuità alle cure e mantenere alto il livello di innovazione clinica che ha caratterizzato l’oncologia italiana negli ultimi anni”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza
Fimmg richiama la necessità di completare gli Accordi Integrativi Regionali 2024 e avviare rapidamente il percorso per il prossimo ACN
Fp Cgil chiede di non chiudere il CCNL 2022-24 senza un adeguato finanziamento dell’indennità di specificità per i Dirigenti Sanitari, al pari di medici e veterinari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...