Governo e Parlamento
Manovra
21/10/2025

Manovra, Schillaci: in arrivo 20 mila infermieri in più. Le Regioni devono fare la loro parte

Il ministro della Salute annuncia nuove assunzioni e richiama le Regioni alla responsabilità nella gestione del personale e delle strutture del Pnrr

Schillaci camera

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha confermato l’assunzione di 20 mila infermieri aggiuntivi oltre al turnover naturale, come parte del piano per rafforzare il Servizio sanitario nazionale previsto nella prossima Legge di Bilancio.

“Gli infermieri sono al centro della manovra: ne verranno assunti 20 mila in più rispetto al turnover naturale”, ha dichiarato Schillaci in occasione della cerimonia di consegna della Florence Nightingale Medal al Ministero della Salute.

Il ministro ha precisato che, pur nel rispetto dei vincoli di bilancio, spetterà alle Regioni tradurre in atti concreti le nuove possibilità di assunzione: “Toccherà alle Regioni fare il loro e assumere, con quelle che sono le loro capacità finanziarie, infermieri e medici. Con il crescere del Fondo sanitario aumenterà anche per le Regioni la possibilità e la capacità di assumere nuovo personale”.

Il tema del personale sanitario si intreccia con l’attuazione del Pnrr. Schillaci ha invitato a non ridurre il Piano a una mera contabilità di opere avviate.

“Senza dubbio il Pnrr ha determinato un’accelerazione nella promozione della medicina territoriale”, ha spiegato. “Ma non bastano le infrastrutture: serve una visione diretta all’integrazione per rendere il Servizio sanitario nazionale più efficiente e moderno”.

Il ministro ha richiamato la necessità di una convergenza di azioni e di strategie tra i diversi livelli istituzionali per garantire continuità assistenziale, soprattutto in un Paese che invecchia e registra un aumento delle patologie croniche. “L’efficienza del sistema – ha detto – si misura con la capacità di garantire una continuità assistenziale e rispondere a una domanda sociosanitaria sempre più complessa.”

Schillaci ha inoltre ricordato i progressi ottenuti nell’assistenza domiciliare, uno degli obiettivi principali del Pnrr: “Abbiamo raggiunto in anticipo e superato il target previsto, un risultato di cui andare orgogliosi, perché la casa come luogo di cura non è uno slogan, ma l’esempio di un servizio che sa farsi carico dei pazienti più vulnerabili.”

Il ministro ha infine ribadito che il personale sarà centrale anche per le Case della comunità, già finanziate con risorse dedicate. “Non vogliamo che restino scatole vuote. Per renderle funzionanti non bastano le risorse: occorre la collaborazione di tutti gli attori istituzionali e sanitari.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Misure per il personale sanitario, aumenti dei fondi destinati ai rinnovi contrattuali, alle indennità e alle prestazioni aggiuntive per ridurre le liste d’attesa. Le novità della bozza del Ddl Bilancio
La manovra conferma 7,7 miliardi di risorse aggiuntive per il triennio 2026-2028, con interventi su personale, tariffe, salute mentale e digitalizzazione sanitaria
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...