Professione medica
Infermieri
10/10/2025

Manovra, Schillaci: più fondi e nuovi percorsi per gli infermieri

Schillaci: “Efficace il reclutamento dall’estero, ma servono stipendi più alti e nuove specializzazioni per gli infermieri”. Il sindacato Nursing Up: “Non bastano soluzioni tampone, servono politiche strutturali”

infermiere

La carenza di infermieri in Italia resta una delle criticità più urgenti del Servizio sanitario nazionale. A fotografare la situazione e a indicare le possibili soluzioni è il ministro della Salute Orazio Schillaci, che in un’intervista al Corriere della Sera ha tracciato un bilancio dell’attuale stato delle professioni sanitarie, dai medici agli infermieri, passando per le prospettive di riforma e il tema sempre attuale delle retribuzioni.
“Rispetto al periodo pre-pandemia i medici non sono diminuiti numericamente, anche se alcune specialità restano scoperte”, ha spiegato il ministro. “Diverso è il caso degli infermieri, il cui numero continua a essere tra i più bassi dei Paesi Ocse in rapporto alla popolazione. Con paghe migliori, la professione potrà tornare attrattiva, anche grazie all’istituzione di tre nuovi percorsi specialistici che contribuiranno a qualificare la categoria”.

Schillaci ha annunciato che la prossima Legge di Bilancio conterrà risorse dedicate ad aumentare le indennità di specificità e ad alleggerire i vincoli del rapporto di esclusività.
“È giusto – ha dichiarato – consentire agli infermieri di esercitare anche attività libero-professionale dopo le 38 ore settimanali. La norma è già prevista dal Decreto Bollette 2023, ma finora è stata applicata solo in parte”.
Il ministro è tornato anche sul discusso tema del reclutamento di infermieri stranieri. “Il progetto con l’India è ancora sul tavolo”, ha confermato, “potenzialmente efficace, visto che potremmo attingere a un bacino di circa tre milioni di professionisti. Stiamo però valutando anche altre soluzioni: in Lombardia sono arrivati infermieri argentini, altrove dal Paraguay, dall’Albania e dall’Indonesia. L’importante è verificare la piena equivalenza dei titoli. Resta una misura tampone, in attesa di interventi più strutturali”.

Non tarda la replica del sindacato Nursing Up, che definisce il ricorso al reclutamento dall’estero una “scorciatoia” contraddittoria e approssimativa.
“È pericoloso pensare che missioni all’estero possano risolvere problemi strutturali come liste d’attesa interminabili, reparti sotto pressione e personale stremato. Servono misure concrete di valorizzazione del personale già presente, a partire dall’estensione della libera professione agli infermieri e alle ostetriche” ha affermato commenta Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato.

De Palma si sofferma poi sull’esempio della regione Lombardia, ricordando come già il “Progetto Magellano”, incentrato sul reclutamento di infermieri sudamericani formati in corsi accelerati, non abbia prodotto risultati tangibili.
“Prima i sudamericani, ora gli uzbeki. Domani chissà chi arriverà – commenta Antonio De Palma – Ma la verità è che la Lombardia continua a perdere centinaia di infermieri ogni anno senza affrontare la vera emergenza. Mancano oltre 10.000 professionisti, e circa 500 ogni anno scelgono di lavorare nella vicina Svizzera, attratti da stipendi e condizioni di lavoro migliori”.

Per il sindacato, la priorità è fermare la fuga di professionisti e restituire attrattività alla professione infermieristica.
“Condizioni di lavoro dignitose, stipendi competitivi e reali prospettive di crescita – conclude De Palma – sono gli unici strumenti per restituire fiato al sistema sanitario. Le campagne di reclutamento all’estero rischiano di restare solo fumo negli occhi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il segretario nazionale Fimmg annuncia l’avvio delle trattative e invita a cambiare il racconto pubblico sulla categoria: “Non fannulloni, ma pilastro del territorio”
Al Congresso nazionale Fimmg il ricordo della dottoressa sarda morta per il sovraccarico di lavoro. Scotti: Difenderemo la dignità di chi cura
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia
Tema dell’edizione 2025: “Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell’assistenza territoriale”.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...