Professione medica
Medici di famiglia
09/10/2025

Acn, Scotti (Fimmg): serve accordo economico rapido. Rendere professione attrattiva per giovani

Il segretario nazionale Fimmg annuncia l’avvio delle trattative e invita a cambiare il racconto pubblico sulla categoria: “Non fannulloni, ma pilastro del territorio”

WhatsApp Image 2025-10-09 at 10.08.46 AM

“Abbiamo l’atto di indirizzo e la prima convocazione già fissata per mercoledì prossimo. L’obiettivo è chiudere rapidamente la parte economica, perché i colleghi sono fermi alle retribuzioni del 2021.”

Così Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg, in un’intervista a Doctor33, a margine del congresso nazionale della Federazione in corso a Villasimius annuncia il via alle trattative per il rinnovo dell’Accordo collettivo nazionale (Acn) della medicina generale per il triennio 2022-2024, che inizieranno il 15 ottobre.

L’intesa in arrivo dovrà essere solo il primo passo verso un progetto più ampio, sottolinea Scotti: “Questo Acn dovrà essere seguito da un nuovo atto di indirizzo, che entri nel merito dell’attrattività del lavoro per le nuove generazioni. Dobbiamo pensare alla generazione Z, abituata a modelli professionali più flessibili, e costruire un sistema che concili le esigenze dei giovani con quelle del servizio pubblico.”

Il segretario Fimmg prevede che il nuovo Accordo collettivo nazionale possa essere completato entro giugno 2026 e diventare la base di un modello contrattuale moderno: “Non solo per i medici di oggi, ma per quelli che verranno.”

Sulla crisi di vocazioni nella medicina generale, il segretario nazionale Fimmg invita a cambiare prospettiva: “Oggi si parla di un eccesso di medici, ma non si dice che in Italia ci sono solo 68,1 medici di famiglia ogni 100 mila abitanti, contro i 96 della Francia. Il problema non è la sovrabbondanza, ma il disinvestimento. Non accetto che si continui a descrivere la categoria come un sistema di fannulloni o di serie B.”

Il segretario chiede di “incentivare la professione in tutte le forme possibili”, individuando nel contratto e nella formazione universitaria due leve decisive: “Abbiamo perso tempo a discutere di dipendenza, che è tutto tranne che un modello flessibile. Dentro la convenzione possiamo invece costruire forme di lavoro più adattabili e orientate agli obiettivi di salute.”

“Una medicina generale retribuita non per le ore o per il numero di assistiti, ma per i risultati raggiunti e la soddisfazione dei cittadini – conclude Scotti – è l’unica via per mantenere sostenibile il Servizio sanitario nazionale.”

Nel suo intervento nel corso del congresso Marco Alparone, presidente del Comitato di settore delle Regioni sanità, ha confermato la ratifica dell’Atto di indirizzo per il nuovo contratto, definito “snello e attualizzato” per consentire una chiusura rapida del negoziato. “Dobbiamo riattualizzare la contrattazione agli anni in corso – ha spiegato – e definire un accordo capace di rispondere ai bisogni di una medicina territoriale in trasformazione, dove il medico di famiglia resta figura centrale.”

Il presidente delle Regioni ha sottolineato che il tema non è “la quantità di ore lavorate, ma la qualità del servizio” e che l’obiettivo è “una medicina generale integrata con le Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) e le Case di comunità”.

Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al Congresso nazionale Fimmg il ricordo della dottoressa sarda morta per il sovraccarico di lavoro. Scotti: Difenderemo la dignità di chi cura
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia
Tema dell’edizione 2025: “Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell’assistenza territoriale”.
Per gli esperti italiani la scoperta premiata con il Nobel 2025 rappresenta “un passo avanti per la farmacologia, la reumatologia e l’oncologia di precisione”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...