Clinica
Epatologia
10/10/2025

Trapianti, in Cina primo di fegato da maiale a paziente vivo

Pubblicato sul “Journal of Hepatology” il primo caso di xenotrapianto epatico ausiliario da maiale con dieci edit genetici in un paziente vivo

fegato

Pubblicato sul Journal of Hepatology lo studio che documenta il primo trapianto di fegato da maiale geneticamente modificato in un paziente vivo con epatocarcinoma non resecabile. Gli autori descrivono uno xenotrapianto epatico ausiliario da un suino con dieci modifiche genetiche, con sopravvivenza del paziente fino a 171 giorni.

Nella fase iniziale non si sono osservati rigetto iperacuto o acuto. Il fegato suino ha prodotto bile, albumina e fattori della coagulazione bioattivi. Gli indicatori epatici e renali sono rimasti stabili nelle prime quattro settimane. La secrezione biliare ha raggiunto circa 400 ml al giorno al sedicesimo giorno post-operatorio.

La procedura ha previsto un donatore suino con knockout di tre xenoantigeni e inserimento di sette transgeni umani per modulare complemento, coagulazione e risposta macrofagica. Il regime immunosoppressivo ha incluso rituximab, basiliximab, corticosteroidi, tacrolimus, sirolimus e micofenolato. Il monitoraggio virologico non ha rilevato infezioni da virus suini indagati.

Dal giorno 25 sono comparsi segni di disfunzione coagulativa con incremento di D-dimer e prodotti di degradazione della fibrina, piastrinopenia marcata e attivazione del complemento. Gli autori diagnosticano una microangiopatia trombotica da xenotrapianto (xTMA). Nonostante anticoagulazione, eculizumab e plasmaferesi, al giorno 38 si è proceduto alla rimozione del graft, con successiva normalizzazione dei marcatori del complemento. La porzione epatica nativa residua ha mostrato progressiva rigenerazione.

Il decorso successivo è stato complicato da emorragie digestive alte ricorrenti a partire dal giorno 135, trattate endoscopicamente e con embolizzazione delle varici gastriche. Il paziente è deceduto al giorno 171.

Il caso conferma la fattibilità clinica dello xenotrapianto epatico ausiliario come ponte terapeutico in pazienti selezionati. Resta cruciale il controllo della xTMA, verosimilmente mediata da attivazione del complemento e incompatibilità endotelio-piastrine. Gli autori sottolineano la necessità di strategie integrate su complemento, endotelio e coagulazione, oltre a ulteriori ottimizzazioni genetiche e immunosoppressive.

Lo studio inserisce l’esperienza epatica nel solco degli xenotrapianti di cuore e rene, e richiama le autorizzazioni della Food and Drug Administration (Fda) a sperimentazioni cliniche su organi suini geneticamente modificati in pazienti con insufficienza terminale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
Al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...