Professione medica
AIFA
25/07/2025

Malattie rare, Bando Aifa: presentati 100 progetti per un finanziamento di 17,8 milioni

Il presidente dell’Aifa, Robert Nisticò: “Segnale importante, serve ora un sostegno strutturale e continuativo alla ricerca indipendente”

aifa

Cento progetti candidati e quasi 18 milioni di euro in finanziamenti per sostenere la ricerca scientifica nelle aree più trascurate dall’industria farmaceutica: si è chiuso con un successo il primo Bando Aifa interamente dedicato alle malattie rare, che ha registrato una risposta corale da parte del mondo della sanità e dell’accademia. A comunicarlo è l’Agenzia italiana del farmaco, che a inizio giugno aveva lanciato l’iniziativa con l’obiettivo di stimolare la ricerca indipendente, al di fuori degli interessi del mercato.

Le proposte progettuali sono arrivate da tutta Italia, in particolare da aziende ospedaliere, policlinici universitari e Irccs, ma anche da università, fondazioni e network di ricerca. La Lombardia si conferma l’area geografica più rappresentata, seguita da Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana e Veneto, con una partecipazione estesa anche a Regioni del Sud come Puglia, Campania e Sicilia. Le 100 candidature passeranno ora attraverso una fase di validazione tecnica, seguita dalla valutazione di merito da parte di una commissione di esperti. Due i filoni principali su cui si concentreranno i progetti: lo sviluppo di nuove terapie farmacologiche per malattie senza trattamento – inclusi studi di riposizionamento di farmaci già esistenti – e la ricerca su farmaci orfani derivati dal plasma. L’obiettivo dichiarato è favorire il passaggio dalla ricerca di laboratorio alla pratica clinica, con strumenti di monitoraggio rigoroso.

Soddisfatto il presidente dell’Aifa, Robert Nisticò, che sottolinea come “il numero e la qualità delle proposte ricevute confermino la vitalità della ricerca italiana, soprattutto in un contesto globale in cui gli studi no profit risultano in calo anche per difficoltà legate ai finanziamenti”. Proprio per questo, aggiunge, “l’Aifa ha voluto dare un segnale forte rafforzando il proprio impegno a favore della ricerca indipendente, in settori come le malattie rare che restano poco attrattivi per l’industria farmaceutica”. Il passo successivo, avverte Nisticò, è rendere strutturale e continuativo questo tipo di sostegno: “Occorre rendere i bandi un appuntamento annuale, in modo da dare stabilità al sistema e consentire ai ricercatori di programmare nel tempo studi efficaci e innovativi, capaci di migliorare concretamente la vita dei pazienti affetti da patologie rare”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica
È partita all’Aran la trattativa. I sindacati chiedono più risorse e soluzioni rapide, le Regioni premono per chiudere presto: prossimo incontro il 15 ottobre
Al Congresso nazionale Fimmg il ricordo della dottoressa sarda morta per il sovraccarico di lavoro. Scotti: Difenderemo la dignità di chi cura
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...