Professione medica
Medici di famiglia
21/05/2025

Medici di famiglia, Cimo-Fesmed: dipendenza rischiosa. Ecco le principali ricadute

Quici: «Per far funzionare le Case di Comunità basta applicare l’Acn. Evitare di creare più problemi di quelli che si intende risolvere»

medico aziendale- pensione

Il passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale non può essere una soluzione ma anzi presenterebbe numerosi problemi. Lo sottolinea una nota di Cimo-Fesmed che evidenzia come la dipendenza sarebbe rischiosa per pazienti, medici ospedalieri e conti dello Stato.

“In primo luogo – dichiara Guido Quici, Presidente Cimo-Fesmed – verrebbe compromessa la possibilità di scegliere il proprio medico di famiglia, ultimo baluardo del rapporto fiduciario tra medico e paziente, che perderebbe un punto di riferimento essenziale per la propria salute. Inoltre, la presenza di una Casa di Comunità in media ogni 300 chilometri quadrati allontanerebbe inevitabilmente la cosiddetta “medicina di prossimità” dal cittadino, soprattutto se anziano e poco propenso ad utilizzare la telemedicina. Poi – continua Quici – si pone il problema economico: si stima che la riforma dei medici di famiglia possa costare almeno 2,5 miliardi di euro: dove si intende trovare questi soldi? E con il passaggio alla dipendenza chi sosterrà le spese necessarie, ad esempio, al mantenimento degli studi dei medici di famiglia?”

“Come se non bastasse, la dipendenza dei medici di famiglia danneggerebbe seriamente l’ENPAM: per poter assicurare la sostenibilità dell’ente per i prossimi 50 anni la Fondazione ha infatti programmato gli investimenti sulla base di consolidati studi attuariali basati sul turnover dei contribuenti; se il numero di contribuenti diminuisse drasticamente, l’Enpam rischierebbe di fare la fine della Cassa CPS (Cassa Pensioni Sanitari), finita nel calderone dell’Inps impoverendo un’intera categoria”.

“Per non parlare – aggiunge il Presidente Cimo-Fesmed – dell’impossibilità di accedere alla dirigenza del Servizio sanitario nazionale senza la specializzazione: sarebbe offensivo proporre, come sentito dire da voci di corridoio in questi giorni, una sorta di sanatoria per i medici di famiglia già in attività che dovrebbero frequentare un corso di un anno per equiparare il corso di formazione regionale alla specializzazione universitaria”.

“Infine, non si possono eludere le difficoltà che il passaggio dei medici di famiglia alla dipendenza creerebbe a chi è già dipendente del Servizio sanitario nazionale: gli oltre 40mila MMG diventerebbero infatti competitor dei dipendenti nella gestione dei fondi contrattuali e nei percorsi di carriera” continua il presidente Cimo.

“Se l’obiettivo della riforma è trovare medici disponibili a lavorare nelle Case di Comunità, la soluzione è già nelle mani delle Regioni: basta applicare l’Accordo Collettivo Nazionale firmato lo scorso anno, che prevede, oltre alle ore da dedicare ai propri pazienti, attività orarie presso un’Azienda sanitaria per un totale di 38 ore a settimana. È indubbio che la sanità territoriale vada riformata e rilanciata, ma lo stravolgimento che si prospetta rischia di creare più problemi di quelli che si intende risolvere”, conclude Quici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La firma arriva dopo una trattativa lunga e articolata e segna una svolta grazie al cambio di posizione di Nursing Up. Non hanno firmato, invece, Fp Cgil e Uil Fpl
Il ministro della Salute, a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione, parla dei rischi legati alla scadenza dell'uso dei medici 'gettonisti' da parte di Asl e ospedali
Pubblicato il Dpcm da 190 milioni per ridurre le disuguaglianze nella PA. Il sindacato protesta: “Medici esclusi dai benefici, così il sistema sanitario non regge”
Il sindacato chiede l’immediata apertura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro (Ccnl) dei medici e dei dirigenti sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...